Parte 'Z lab': l'alternanza scuola-lavoro del Gruppo Intesa Sanpaolo

'Z Lab' ha l’obiettivo di preparare i ragazzi al mondo del lavoro, attraverso una esperienza di apprendimento e sperimentazione


Si è tenuta oggi presso l’ITIS Meucci di Firenze la cerimonia conclusiva del progetto Alternanza Scuola-Lavoro, denominato 'Z Lab', promosso dal Gruppo Intesa Sanpaolo che ha coinvolto oltre 20 studenti. Seguiranno nei prossimi mesi altri istituti tecnici e licei, per un totale di 80 studenti e circa 350 ore di attività laboratoriale.

I ragazzi dell’ITIS Meucci sono stati ospitati nel centro formazione della sede della direzione regionale di Intesa Sanpaolo a Novoli, in orario lavorativo 9 - 17 dal lunedì al venerdì, in laboratori gestiti da tre tutor.

Nel corso dell’incontro gli studenti hanno presentato i project work che hanno realizzato ed il percorso proseguirà nel prossimo biennio, fino al completamento delle ore previste dalla legge 107/2015 (c.d. Buona Scuola). Per i licei sono previste 200 ore mentre per gli istituti tecnici si tratta di circa 400 ore.

Si tratta di un percorso triennale che, a partire dalla terza classe delle scuole superiori, accompagnerà gli studenti fino al quinto anno. Al termine del triennio i migliori progetti verranno premiati. Per il primo anno il Gruppo Intesa Sanpaolo coinvolgerà a livello nazionale circa 1.000 studenti.

'Z Lab' ha l’obiettivo di preparare i ragazzi al mondo del lavoro, attraverso una esperienza di apprendimento e sperimentazione. In questa ottica, Intesa Sanpaolo offre agli studenti un ambiente di riferimento in cui attivare scoperte e riflessioni in ambito lavorativo, attraverso laboratori, project work e digital culture, per diffondere l’educazione finanziaria e tradurla in comportamenti consapevoli; sviluppare le principali soft skill; sperimentare dinamiche imprenditoriali attraverso esperienze pratiche, finalizzate allo sviluppo di competenze spendibili nelle future attività lavorative. Tutti gli argomenti trattati sono contestualizzati in attività operative, anche con visite presso gli uffici delle strutture centrali e il confronto con colleghi 'testimonial'.

A tale proposito, gli studenti hanno vissuto la vita aziendale in banca, frequentando gli stessi luoghi dei dipendenti bancari e ambientandosi nella struttura lavorativa per 15 giorni. In particolare hanno potuto confrontarsi con alcuni specialisti di Direzione Regionale al fine di comprendere le dinamiche di marketing.

"Il Gruppo Intesa Sanpaolo – ha commentato Luca Severini, direttore generale Banca CR Firenze e direttore regionale Toscana e Umbria Intesa Sanpaolo - ha scelto di essere banca dell’economia reale ed acceleratore di crescita per il Paese, offrendo ai suoi clienti servizi che superano la sfera finanziaria. Rispetto a questa nostra vocazione, non potevamo non partecipare ad un’iniziativa come Alternanza Scuola-Lavoro, che ha l’obiettivo di sviluppare competenze per la crescita del nostro Paese, attraverso la collaborazione tra Scuola e mondo dell’impresa. Il nostro gruppo intende contribuirvi, offrendo ai ragazzi il meglio della propria esperienza su temi come l’educazione finanziaria, l’imprenditorialità, l’innovazione e la cultura digitale, che avvicinano la scuola al mondo del lavoro.”

Ha concluso Severini “Il progetto, orientato sui giovani e sulla loro prospettiva di inserimento nel mondo del lavoro, tocca importanti temi sociali ai quali Banca CR Firenze riserva particolare attenzione nel suo tradizionale ruolo di banca del territorio.”

Fonte: Intesa San Paolo - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina