
Il commissariato di Empoli di nuovo per le strade della città per contrastare il diffusissimo fenomeno dello spaccio. Nello specifico, gli uomini guidati dal commissario Francesco Zunino hanno setacciato il 'Ferraris-Brunelleschi' di via Sanzio e nei parchi cittadini (Mariambini, Don Minzoni, Parco della Rimembranza). Se la ricerca nelle aree verdi non ha fortunatamente dato esiti, tra i banchi di scuola ci sono state due segnalazioni alla Prefettura per possesso di stupefacenti. Gli agenti dell'ufficio anti-crimine, assieme ad Amper, il cane anti-droga in servizio presso la questura di Firenze, hanno controllato circa 15 classi tra Iti e Ipia. In una di queste due giovani, di 16 e 17 anni, sono stati trovati con alcune dosi. Uno aveva 1,8 grammi di marijuana, l'altro 5,6 suddivise in diversi involucri. All'esterno, nel perimetro dell'edificio scolastico, è stata rinvenuta anche una siringa con tanto di fiala, probabilmente usata per iniettarsi dell'eroina.
A seguire il comunicato della dirigente scolastica Daniela Mancini in merito all'attività svolta stamani
Si rinnova questo progetto di prevenzione e controllo in collaborazione tra il 'Ferraris' e la Polizia di Stato. Stamani una pattuglia della Antidroga diretta dal sostituto Commissario Di Stefano ha compiuto un'ispezione con i cani antidroga in alcune aule a campione dell'Istituto e negli spazi in comune tra i plessi del Pontormo e del Fermi. Lo scopo è scoraggiare l'uso e lo spaccio del fumo proibito. L'iniziativa è stata caldeggiata dalle famiglie che vedono nel controllo assiduo che il Ferraris esercita una garanzia di vigilanza e sicurezza per i loro figli. Ringrazio le forze dell'ordine per il loro impegno e sensibilità sempre dimostrata nei confronti delle problematiche dei giovani.
<< Indietro