
Quanto conosciamo di quello straordinario alimento che è il latte materno? Non ancora abbastanza, ma quello che si delinea all’orizzonte in ambito medico e scientifico è strabiliante. Se ne parlerà venerdì 7 e sabato 8 aprile a Firenze, in occasione del XII Simposio internazionale sull’allattamento al seno e sulla lattazione di Medela, azienda svizzera che da sempre promuove la ricerca sul latte materno.
Un appuntamento che vedrà riuniti 500 tra medici, professionisti della sanità e ricercatori da tutto il mondo (oltre 40 i Paesi rappresentati) per ascoltare in anteprima le ultime ricerche e scoperte sul latte materno dei massimi esperti internazionali del settore. Siamo in una vera e propria età dell’oro per la ricerca sul latte umano. Dalla scoperta del complesso proteico-lipidico HAMLET, ricavato dal latte materno, che si candida a diventare il farmaco anticancro del futuro, privo di effetti collaterali, ai benefici della poppata e del latte sul sistema immunitario, sullo sviluppo osseo, sulle performance intellettive e sul sonno dei più piccoli, nove saranno i campi di indagine di altrettanti ricercatori internazionali.
Tra gli italiani presenti il dottor Riccardo Davanzo, Presidente del Tavolo Tecnico sull’allattamento del Ministero della Salute, Guido Moro, Presidente dell’Associazione Italiana Banche del Latte Umano Donato e Luigi Corvaglia, Responsabile del Reparto di Terapia Intensiva Neonatale del Sant’Orsola-Malpighi di Bologna.
INVITO
Conferenza stampa Medela - XII Simposio Internazionale sull’allattamento al seno
Venerdì 7 aprile ore 10.30 - Hilton Florence Metropole (via del Cavallaccio, 36 – Firenze)
Una nuova generazione di farmaci anti-cancro dalle proteine del latte umano
Catharina Svanborg, docente di Immunologia clinica alla Lund University di Svezia e membro della Royal Swedish Academy of Science, illustra alla stampa i risultati della sperimentazione di un complesso proteico-lipidico attivo su oltre 40 tipi di tumore.
Seguirà la presentazione di altri 8 studi internazionali tra cui un nuovo metodo di pastorizzazione del latte materno e nuove tecniche per favorire l’allattamento al seno dei neonati prematuri.
Intervengono:
Catharina SVANBORG – Professore presso il Dipartimento di Microbiologia, Immunologia e Glicobiologia, Istituto di Medicina di Laboratorio, Lund University, Svezia
Bo LÖNNERDAL – Professore presso il Dipartimento di Nutrizione e Medicina Interna, University of California, Davis, CA, USA
Katie HINDE – Professore presso il Centro per l’evoluzione e la medicina, Arizona State University, USA
Riccardo DAVANZO – Neonatologo presso l’IRCCS Burlo Garofolo di Trieste e Presidente del Tavolo Tecnico sull’Allattamento al seno del Ministero della Salute, Italia
Guido MORO – Presidente dell’Associazione Italiana Banche del Latte Umano Donato (AIBLUD), Italia
Diane L. SPATZ –Direttrice del Programma per la Lattazione e della Banca del Latte Materno. Professore presso l’University of Pennsylvania School of Nursing e Ricercatrice presso il Children’s Hospital of Philadelphia, USA.
Donna GEDDES – Professore presso la Scuola di Chimica e Biochimica, University of Western Australia, Crawley, Australia
Luigi CORVAGLIA – Neonatologo presso Ospedale S. Orsola Malpighi, Bologna, Italia
SHOO LEE – Professore presso l’Istituto di Sviluppo Umano Child & Youth Health, Canadian Institutes of Health Research, University of Toronto, e Presso il Dipartimento di Padiatria, Sinai Health System, Toronto, Canada
Al Simposio Internazionale sull’Allattamento al seno di Medela saranno presenti docenti, ricercatori, medici e professionisti del settore sanitario provenienti da 40 Paesi – 500 sono attesi quest’anno a Firenze – per ascoltare in anteprima le ultime ricerche e scoperte sul latte materno.
Una due giorni che ha lo scopo di favorire l’incontro tra ricercatori e la diffusione di una vera e propria cultura dell’allattamento.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro