Alla scoperta della Top Ten dei vini: la lista stilata della Degustazione AIS Toscana

Otto giorni e una rigida selezione della Commissione di degustazione AIS Toscana per giungere a stilare tra migliaia di vini in degustazione, le Top Ten ovvero le dieci migliori etichette rappresentative di cinque denominazioni tra le più importanti e strutturate della regione: Brunello di Montalcino, Chianti Classico, Chianti, Vino Nobile di Montepulciano e Vernaccia di San Gimignano.  Ecco un assaggio, con i migliori Brunello di Montalcino, annata e riserva:

BRUNELLO DI MONTALCINO ANNATA 2012

VIGNA LORETO  - Brunello di Montalcino Docg 2012 - MASTROJANNI (97/100 punti)

ALTERO - Brunello di Montalcino Docg 2012 - POGGIO ANTICO (94/100 punti)

PRIME DONNE  - Brunello di Montalcino Docg 2012  - DONATELLA CINELLI COLOMBINI (92/100 punti)

CASTELLO DI VELONA  - Brunello di Montalcino Docg 2012 CASTELLO DI VELONA (91/100 punti)

IL POGGIONE  - Brunello di Montalcino 2012  - IL POGGIONE (90/100 punti)

LE CHIUSE - Brunello di Montalcino 2012  - LE CHIUSE (90/100 punti)

LUPI E SIRENE - Brunello di Montalcino 2012  - PODERE LE RIPI (90/100 punti)

CILIEGIO - Brunello di Montalcino 2012 - LA MAGIA (88/100 punti)

LA GERLA - Brunello di Montalcino 2012 - LA GERLA (86/100 punti)

COL D’ ORCIA - Brunello di Montalcino 2012 - COL D’ ORCIA (85/100 punti)

BRUNELLO DI MONTALCINO RISERVA 2011

Brunello di Montalcino - Riserva Docg 2011 -  POGGIO DI SOTTO (98/100 punti)

UGOLAIA  - Brunello di Montalcino Riserva Docg 2011  - LISINI (97/100 punti)

PHENOMENA  - Brunello di Montalcino Riserva Docg 2011  - SESTI (95/100 punti)

VIGNA SPUNTALI  - Brunello di Montalcino Riserva Docg 2011  - VAL DI SUGA (91/100 punti)

POGGIO ALLE MURA  - Brunello di Montalcino Riserva Docg 2011  - BANFI (90/100 punti)

VERBENA  - Brunello di Montalcino Riserva Docg 2011  - VERBENA (90/100 punti)

CAPARZO  - Brunello di Montalcino docg Riserva 2011  - CAPARZO (89/100 punti)

MILLECENTO  - Brunello di Montalcino Riserva Docg 2011  - CASTIGLION DEL BOSCO (89/100 punti)

BRUNELLI  - Brunello di Montalcino docg Riserva 2011  - BRUNELLI (88/100 punti)

COLOMBAIO  - Brunello di Montalcino Riserva Docg 2011  - CASISANO TOMMASI FAMILY ESTATES (86/100 punti)

(Potrete trovale le altre top ten sulla rivista Sommelier Toscana)

Una parata di “eccellenze” che costituisce l’argomento principale del magazine Sommelier Toscana   “ Speciale Vinitaly” pubblicata dal Gruppo Editoriale, in distribuzione al Salone Internazionale del Vino e dei Distillati dal 9 al 12 aprile, e che da questo numero si rinnova, sulla scia di una interessante sinergia a livello comunicativo e mediatico nata tra la stessa AIS Toscana e l’Unione Regionale Cuochi Toscana.

Nuovo sottotitolo per la rivista  - che diventa “Magazine della Associazione Italiana Sommelier Toscana in collaborazione con l’Unione Regionale Cuochi Toscana” - ma soprattutto nuovi contenuti, con articoli in cui il mondo del vino e del cibo si incontrano per sublimare l’armonia di questi due elementi e che mette al centro il rapporto di reciproca conoscenza di due realtà diverse ma da sempre legate tra loro nella quotidianità.

“Le due realtà associative AIS e FIC – spiega il Presidente di AIS Toscana Osvaldo Baroncelli – sono rappresentate, in quest’ottica di collaborazione, dalle due eccellenze codificate nelle figure del sommelier e dello chef oggi complementari, per offrire un servizio a 360 gradi ad una clientela sempre più preparata ed esigente sotto l’aspetto della cultura e conoscenza enogastronomica. Ritengo che la collaborazione tra AIS e FIC, nata nel 2015 con Food & Wine in Progress, sia una grande occasione per la reciproca valorizzazione, finalizzata ad obiettivi comuni con la volontà di aprirsi all’innovazione ed allo sviluppo”.

E proprio in questa direzione va l’inserimento nel presente numero in uscita contestualmente a Vinitaly, di una interessante sezione sull’abbinamento cibo-vino in cui cinque Chef della delegazione toscana della Federazione Italiana Cuochi propongono un piatto del territorio da accompagnare alla selezione dei migliori vini di annata presentati alle anteprime Toscane. Un lavoro che rispetta la tendenza del momento, finalizzato allo sviluppo di una cultura eno-gastronomica ed enologica sempre più affinata e raffinata pur nel rispetto del terroir e del genius loci.

Ultimo, ma non meno interessante, l’approfondimento su viticoltura sostenibile e coltivazione biologica, con testimonianze dirette di alcuni produttori che in Toscana hanno abbracciato siffatto stile di vita.

Fonte: Ufficio Stampa Aistoscana

Notizie correlate



Tutte le notizie di Toscana

<< Indietro

torna a inizio pagina