
Stupenda escursione tra la Storia e Natura lungo antichi percorsi che univano le popolazioni della Garfagnana all’Appennino Reggiano. Storia,cultura,cordialità,ambiente incontaminato, grande tradizione popolare culinaria,stupende montagne.
Domenica 09 aprile 2017. Officina Natura- FIE Lucca e GECO – FIE Castelfiorentino. propongono un escursione nel comune di Sillano Giuncungano (Lu) sulle tracce di Matilde di Canossa e delle antiche vie di comunicazione tra i due versanti dell'Appennino Tosco Emiliano.
Si dice che la Grancontessa Matilde di Canossa, attraversando le sue terre a cavallo dell'Appennino, fosse solita far costruire ponti, strade e ospedali per viandanti. Ancora oggi salendo verso il Passo di Pradarena, sul versante toscano e su quello emiliano due località Ospedaletto e Ospitaletto legano la loro origine al passaggio della Marchesa per questi boschi e queste valli.
La nostra escursione, tra boschi di faggio e ruscelli dalle acque limpidissime, partirà dal Villaggio Anemone dove al rientro ci attenderà una gustosa merenda. Poi a Lamastrone, lasciata la strada asfaltata andrà a seguire l'antica via Emilia che ci condurrà fino ai 1579 metri del Passo di Pradarena nel Parco nazionale dell' Appennino Tosco-Emiliano, tra Toscana ed Emilia Romagna. Le sorgenti del fiume Serchio, i paesaggi di crinale, le Alpi Apuane come sfondo regaleranno emozioni uniche e difficili da dimenticare.
Escursione giornaliera. Difficoltà E. Dislivello m 500. Cammino escluse le soste di h 4-5
Pranzo libero al sacco. Al rientro è prevista sosta con possibilità di merenda del viandante (affettati e pasta fritta prodotti locali) al
Villaggio Anemone al prezzo sociale di €.5,00 a persona ( minimo di prenotazione).
Ritrovo per chi proviene da Lucca e zone limitrofe ore 9.00 Piazza Mennucci,
Ponte a Moriano (Lu) e da lì partenza con mezzi propri fino a Capanne di Sillano (Lu).
Per i soci GECO ore 7,30 partenza da Castelfiorentino presso Pasticceria Peccati di Gola viale Potente.
ORE 8,00 partenza dal bar Beyifin di Ponte a Elsa.
Per iscrizioni alessiolatini@fietoscana.it o info@officinanatura.org
Fonte: Ufficio Stampa
<< Indietro