Infermieristica e Ostetrica, nuove nomine nell'Asl Centro. Loriana Meini rimane a Empoli

Loriana Meini

Prosegue il percorso di organizzazione dell’AUSL Toscana Centro con le nomine dei dirigenti delle strutture organizzative. Sono sette i nuovi direttori del Dipartimento di Assistenza Infermieristica  e Ostetrica, diretto da Paolo Zoppi.

Gli operatori sanitari che fanno parte del Dipartimento sono 7.700 (71%  infermieri, 20% Operatori socio sanitari, 5% personale ostetrico, 4% ausiliari ed operatori tecnici), quotidianamente sono impegnati nelle strutture ospedaliere e territoriali per garantire le attività assistenziali e il miglioramento della qualità delle cure.

Il Dipartimento si articola  nelle aree: Programmazione e controllo risorse, diretta da Simonetta Chiappi e Progettazione e monitoraggio diretta da Paolo Zoppi.

Nell’area della Programmazione sono quattro i direttori nominati per le strutture di Assistenza Infermieristica.

E’ Maristella Mencucci, la responsabile dell’ area territoriale di  Prato, ha diretto la struttura infermieristica zona sud-est di Firenze.

Per l’area empolese è stata nominata Loriana Meini, aveva ricoperto l’incarico di responsabile delle struttura complessa professioni sanitarie a Empoli.

Per Pistoia è stato nominato Mirco Gregorini, era dirigente in comando dall’Azienda Sanitaria Marche presso il Dipartimento di assistenza infermieristica ed ostetrica di Firenze.

La dirigente per l’assistenza ostetrica per l’AUSL Toscana Centro è Arianna Maggiali, è stata responsabile aziendale delle Ostetriche area fiorentina.

Nell’area Progettazione e monitoraggio sono  tre le nomine dirigenziali. Per la struttura monitoraggio ed integrazione è stata nominata Rosaria Raffaelli che aveva diretto la struttura complessa di direzione delle professioni infermieristiche e ostetriche di Pistoia.

E’ Stefania Cecchi il direttore della struttura qualità, accreditamento e buone pratiche. E’ stata dirigente delle professioni infermieristiche area pratese.

Claudio Baldini è il direttore della struttura Outsorcing appropriatezza consumi, aveva diretto la struttura delle Professioni sanitarie Territoriali di Empoli.

Con queste nomine è stato compiuto un ulteriore passo importante verso il completamento dell’assetto dipartimentale che segue la linea di lavoro già tracciata dalla Direzione Aziendale a cui dovranno seguire a breve le nomine dei responsabili delle strutture semplici.

“Nell’ambito dell’area gestionale che dirigo, ha commentato Simonetta Chiappi, la gestione di 7.700 operatori presenti in tutti i contesti di assistenza e cura rappresenta un’attività impegnativa. Oltre a questo la nostra mission è quella di garantire continuità assistenziale e presa in carico personalizzata dei cittadini anche attraverso lo sviluppo delle competenze e la valorizzazione degli infermieri delle ostetriche che sono un vero patrimonio per la nostra Azienda.”

“L’evoluzione dei bisogni, il nuovo e futuro quadro epidemiologico e demografico, ha sottolineato Paolo Zoppi, impongono una rilettura ed una riprogettazione del “Sistema” salute. La revisione dei percorsi clinico assistenziali verso la semplificazione, diventano orientamenti prioritari per continuare a garantire livelli assistenziali di qualità in un sistema pubblico ed universalistico. Sarà dato spazio alle iniziative che riguardano l’intensità di cura in ambito ospedaliero, la continuità assistenziale ospedale-territorio e la presa in carico a livello territoriale; nella ricerca continua della miglior risposta alle esigenze di salute dei cittadini. Lo sviluppo delle reti clinico assistenziali è garantito dalla partecipazione di infermieri ed ostetriche, come elemento strategico della partnership con le altre professioni coinvolte nei percorsi di cura.”

Fonte: Ufficio Stampa Asl Area Vasta Centro

Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro
torna a inizio pagina