Muore il 73enne Roberto Cantini. Giunti: "Ha dedicato la sua vita a Limite"

E' morto oggi Roberto Cantini, 73enne molto conosciuto a Limite sull'Arno. L'uomo, nato il 22 ottobre 1944 è deceduto oggi, martedì 28 marzo 2017. Cantini era noto in paese per il suo attivismo, in particolar modo per la partecipazione dimostrata nel settore della cantieristica navale. I funerali si svolgeranno alla chiesa San Lorenzo di Capraia e Limite domani, mercoledì 29 marzo, con inizio fissato alle 15.30. La salma verrà tumulata nel cimitero di Limite.

Cantini, consigliere della Canottieri Limite da oltre 50 anni, era molto conosciuto in paese. Soprannominato "il Sindaco", aveva lavorato per oltre 40 anni nei Cantieri di Pisa seguendo le orme del padre Italo e dello storico zio Cino e conseguendo anche il titolo di "Maestro d'ascia". La sua grande passione era il Canottaggio ed era un pilastro della società più antica d'Italia, consigliere attivissimo, sempre in prima linea sia nello svolgimento dei lavori che nell'organizzazione delle gare agonistiche. Grazie alla sua dedizione per questo sport aveva ricevuto la "Stella di Bronzo" dal CONI per meriti da dirigente sportivo ed era conosciuto in tutto l'ambiente remiero italiano. Inoltre insieme all'amico Mario Pucci, segretario della Canottieri, mancato un anno fa esatto , era stato anche il fautore del Museo della cantieristica che si trova nella sede della società bianco azzurra. Le nostre più sentite condoglianze alla famiglia e a tutta la Canottieri Limite.

Il comunicato del Comune di Capraia e Limite

L'Amministrazione Comunale tutta, a partire dal Sindaco Alessandro Giunti, porge le proprie più sentite e sincere condoglianze alla famiglia di Roberto Cantini, storico consigliere della Canottieri Limite e punto di riferimento per la memoria storica della comunità di Limite sull'Arno.

Nato il 22 ottobre del 1944 a Capraia e Limite, ha lavorato a lungo come carpentiere in legno presso i Cantieri di Pisa di Limite sull'Arno, sulla scia della tradizione dei maestri d'ascia che hanno fatto conoscere il paese in tutta Italia e anche all'estero per la loro abilità nel lavorare il legno per la costruzione degli scafi.
Ha contribuito inoltre alla vita sociale e pubblica del paese grazie alla disponibilità ed all'impegno profuso con umiltà e dedizione, ad esempio per la sistemazione, la nascita e la gestione del Centro Espositivo della Cantieristica e del Canottaggio, inaugurato il 3 aprile 2004 assieme ad altri storici maestri e appassionati di storia locale, tra cui l'amico Mario Pucci, il segretario della Canottieri Limite scomparso nel marzo dello scorso anno.

Nel 2005 arrivò per Roberto Cantini una grande soddisfazione: a Santa Margherita Ligure (Genova), dalle mani dell'attrice Loretta Goggi, ricevette come consigliere della Canottieri l'Ascia d'oro dell'Ucina (Unione Cantieri Italiani Navali e Affini), conferita alla comunità di Limite sull'Arno per l'attività di maestri d'ascia, carpentieri e calafati, “perno autorevole della tradizione e dell'identità del paese”.

Sono molto addolorato, perché oggi perdiamo un'altra persona amica che ha dedicato tanto tempo della sua vita a Limite sull'Arno, a cui voleva un bene sincero e profondo. Prima come carpentiere e consigliere della Canottieri e successivamente come cultore della memoria storica, ha lasciato tanto alla comunità e non possiamo che ricordarlo con nostalgia. Mancherà a tutti e noi, per onorare la sua memoria e quella degli altri che, come l'amico Mario Pucci, si sono impegnati con passione per il loro paese, non possiamo che proseguire nella valorizzazione dei semi fecondi che hanno lasciato”, commenta il sindaco Alessandro Giunti.

Il cordoglio di Canottieri Limite

Oggi è venuto a mancare Roberto Cantini per la Canottieri, ma per tutto il paese 'I Sindaco'. Tutto il consiglio e la canottieri intera piange un altro pilastro di storia della Società. Da oltre quaranta anni nel consiglio direttivo. La sua presenza costante in società lo rende uno dei punti di riferimento. A un anno di distanza dalla morte del caro amico Mario Pucci se ne và uno dei promotori del Museo della cantieristica e del canottaggio intitolato a Mario. Quattro anni fa dopo aver avuto dei gravi problemi di salute non rinunciò a la carica di consigliere per restare più vicino possibile alla sua società e questo la dice lunga su quanto ci teneva alla Canottieri Limite. Lo piange un'intera comunità dato che se a un limitese qualsiasi chiedi chi è il sindaco di Limite non avrà da pensare troppo alla carica politica, ma risponderà semplicemente 'i Cantini'. Domani mercoledì 29 Marzo alle 15.00 il funerale nella chiesa di San Lorenzo.

Tutte le notizie di Capraia e Limite

<< Indietro
torna a inizio pagina