Musica dal Mali - Seko ni donko all'Associazione DLF di Firenze

Gli stage di musica dal Mali arrivano a Firenze. L'evento "Mali - Seko ni donko" organizzato dal team di Destination West Africa, farà tappa con il furgoncino Magbanà a Firenze sabato 25 marzo e domenica 26 presso la sede dell'Associazione DLF di via Paisiello 131.

Orari: Sabato 13.00 - 14.30: Percussioni livello unico 15.00 - 16.30: Danza livello 1 16.30 - 18.30: Danza livello 2 Domenica 11.00 - 12.30: Percussioni livello unico 13.00 - 14.30: Danza livello 1 14.30 - 16.30: Danza livello 2 Accompagnamento musicale a cura di Kalifa Kone, Dario Castiello, Eugenio Attard, Paolo Monaco e Flavio Buccino.

Per poter partecipare agli stage è obbligatoria la tessera Destination West Africa valida per l’anno in cors.
Kalifa Kone. Originario di Bamako, Kalifa nasce in un'importante famiglia di griot della capitale, dove ha la possibilità di studiare una grande vastità di strumenti tradizionali come tama, dudnun kassunke, djembe, ngoni fino a contaminarsi con nuovi strumenti come la batteria. Prima di approdare in Italia, a Bologna, dove vive ed insegna, trascorre alcuni anni in Belgio dove collabora con numerosi artisti realizzando differenti progetti musicali, spaziando dalla tradizione alla contemporaneità. Con il gruppo da lui creato KalifaKoneEnsemble, recentemente pubblica l'album Luna, in cui sonorità jazz e tradizionali si uniscono per creare uno stile afro/jazz/blues ricco e sorprendente. Kalifa Kone ci porterà in Mali attraverso il suo stile originario e creativo, ricco di tecnica e di una straordinaria musicalità.

Bifalo Kouyate nasce a Bamako. Coreografo e polistrumentista, nasce in una famiglia di grandi Djeli Bambara ed inizia la sua carriera sin da giovanissimo seguendo le orme del padre Sekouba Kouyate della madre Mariame Nango, che lo iniziano alla musica tradizionale. Suo nonno era uno dei più grandi chitarristi griot del Mali, Alfa Kabiné Kouyate. Sin da bambino partecipa con quest'ultimo alle cerimonie tradizionali ed inizia a suonare strumenti tipici della tradizione mandengue.  Nel 2000 balla per la coreografa Haitiana Ketly Noel presso il centro Espace Donko Seko partecipando al festival Danse Afrique Danse a Bamako. Nel 2001 partecipa alla biennale di danza tradizionale del Mali, nel 2006 al Tamtam Festival di Bamako e nel 2007 suona nel CD Percussion de Wassoulou del Maestro Sega Sidibe. Durante la sua carriera ha lavorato presso Le Ballet Kantigiya, La Troupe Babemba, Compagnie Bakalama studiando con maestri di fama internazionale quali: Jean Coulibaly, Makan Koné, solista del balletto District de Bamako, Boua Moulaye Traore, Karim Togola, Siaka Doumbia, Mamadou Kante, Karim Coulibaly, Sega Sidibe, Hamed Fofana, Malal N'diaye. Partecipa e vince (come miglior ballerino) a diversi concorsi a Bamako, Gao, Tombuctu, Sikasso, Koulikoro, Kaye, Kidal, Segou Mopti, Sokodé (Togo), Dakar (Senegal).

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina