
Il Senegal è un universo da capire e da raccontare, oggi più che mai. Un paese dove la forte identità nazionale difende la libertà di culto. È il paese dell’Islam gentile, dove il 90 per cento della popolazione è di fede islamica e dove una chiesa può ancora nascere su un terreno di proprietà di una famiglia musulmana. A Kébémer sembrano lontani la Nigeria di Boko Haram e il sedicente califfato di Abu Bakr al-Baghdadi. E l’integrazione religiosa un’esperienza possibile, nonostante la recrudescenza dei fondamentalismi nel mondo arabo, gli Stati Uniti che chiudono le frontiere e l’Europa, scossa dagli attentati terroristici, che costruisce muri.
Colpiscono le riflessioni di Don Andrea Cristiani e dell’imam Saliou che, nella diversità delle loro preghiere, pensano e descrivono la grandezza dell’uomo in quanto essere umano. Una lezione di civiltà in un mondo che vive una preoccupante fase di regressione.
Dopo la visione del video documentario, che si terrà presso l’Atelier Shalom di San Miniato il 30 Marzo 2017 a partire dalle ore 20.00, ne parleranno l’autrice e giornalista Nuria Biuzzi, Fatou Kebe responsabile di Shalom in Senegal e Andrea Pio Cristiani, fondatore del Movimento Shalom.
Fonte: Movimento Shalom onlus
Notizie correlate
Tutte le notizie di San Miniato
<< Indietro