
I sapori delle cucine del mondo trovano casa a Empoli dove, da venerdì 31 a domenica 2 aprile, torna il 'Mercato europeo', la kermesse dedicata alla gastronomia e all'artigianato del mondo. Dopo il successo della prima edizione 2016, l'iniziativa targata Confcommercio, torna ad arricchire di profumi e di bandiere le vie del centro di Empoli.
La manifestazione è stata presentata oggi, 23 marzo 2017, nella sede del Comune di Empoli alla presenza del sindaco Brenda Barnini, dall'assessore Antonio Ponzo Pellegrini e dal direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni.
La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Empoli, della collaborazione di FIVA Confcommercio, la federazione nazionale dei venditori su area pubblica, e del sostegno del Gruppo Scotti in qualità di sponsor.
Saranno 150 gli stand presenti dislocati tra piazza Matteotti e piazza Ristori, in un'area di 19.500 mq. È di quasi un km l'estensione lineare degli stand. I banchi resteranno aperti dalle 9 alle 24. L'inaugurazione è prevista per le ore 11 di venerdì 31 marzo. E se nel 2016 sono stati in 50mila ad apprezzare le golosità degli stand, quest'anno l'obiettivo è fissato a quota 60mila presenze.
Il centro sarà invaso dal meglio dell'enogastronomia e dell'artigianato di tutta Europa, ma non solo: presenti stand dagli Stati Uniti, dal Brasile, dall'Argentina, fino alla Russia e Israele. Un mercato 'europeo', quindi, che guarda oltre i suoi confini e che dalla prossima edizione potrebbe chiamarsi 'mercato internazionale', così come ha auspicato Franco Marinoni.
L'edizione di quest'anno, però, non si 'dimentica' della Toscana, ponendo maggiore attenzione ai sapori a alla tradizione nostrana: sarà infatti presente un ampio spazio dedicato ai prodotti locali grazie alla presenza di operatori fiorentini e dell'area dell'Empolese-Valdelsa. Circa 20 banchi tra cui non poteva mancare il carciofo empolese, il vero 'padrone di casa' della manifestazione; ma ci sarà anche la ciaccia fritta realizzata rigorosamente con farine toscane e il meglio dello Street food. Un'occasione, questa, per far entrare anche i nostri prodotti locali nel circuito di queste iniziative che realizzano eventi in tutta Europa.
L'Amministrazione comunale ha anche ripensato l'evento in modo da limitare i disagi che si erano verificati l'anno scorso: "Piazza Matteotti - spiega l'assessore Ponzo - è quella che si presta meglio all'iniziativa. L'anno scorso era l'anno zero e non eravamo abituati ad un evento tanto importante, ma quest'anno abbiamo modificato l'assetto della manifestazione". Tra le novità un servizio navetta per permettere una mobilità cittadina migliore e una diversa sistemazione degli stand per risolvere il problema dei fumi segnalato dai residenti nella scorsa edizione.
"Il mercato europeo è un evento molto ambito a livello nazionale - continua Ponzo - e che questo evento si tenga a Empoli è motivo di orgoglio. Si tratta della sola iniziativa analoga nel territorio della Città metropolitana". Un evento che "avrà anche un riflesso positivo sul commercio empolese" in quanto, secondo l'assessore, non influirà sui ristoranti del centro: "Chi va agli stand poi spesso mangia nei ristoranti". A beneficiare dell'iniziativa anche le strutture ricettive che accoglieranno i vari proprietari degli stand.
"Una splendida occasione per la nostra città per mettersi in mostra e far conoscere la nostra offerta culturale. Lo scorso anno il Mercato Europeo ha dimostrato di essere un'attrattiva eccezionale. Ha catalizzato l'interesse di decine di migliaia di persone che ne hanno approfittato anche per conoscere Empoli facendo un giro in centro. Una scommessa vinta su cui puntiamo ancora cercando di migliorare la manifestazione. Questo evento si inserisce in quel piano di rilancio economico e commerciale che da tre anni stiamo cercando di adottare a 360 gradi. Sappiamo che un solo evento non può mettere apposto i bilanci dei commercianti, ma questo tipo di iniziative permette di intercettare nuove persone a cui non avremmo avuto visibilità", ha detto il sindaco Brenda Barnini.
Con il Mercato Europeo di Empoli la Confcommercio della provincia di Firenze inaugura ufficialmente una stagione nuova di eventi che coinvolgeranno il capoluogo e i principali centri, nell’ottica di animare il territorio, richiamare gente e valorizzare così la rete tradizionale degli esercizi commerciali. “È proprio in questa ottica” - spiega il direttore regionale Marinoni - “che rispetto all’edizione 2016 quest’anno abbiamo voluto radicare di più al territorio il Mercato Europeo aprendo una finestra sugli operatori locali”.
E l'occhio di Confcommercio su Empoli non si limita al solo Mercato Europeo: "Abbiamo in programma un pacchetto di iniziative per il periodo natalizio che proporremo al Comune e alla cittadinanza. Vogliamo investire su Empoli. Ringrazio l'Amministrazione che ci ha supportato investendo in questa iniziativa. Servono amministrazioni locali disponibili, dove le troviamo tutto è più semplice. Abbiamo tanto da offrire al territorio empolese come associazione".