
La VII^edizione di Teatro fra le generazioni, che si svolgerà fra Castelfiorentino e Empoli da domani a venerdì 24 marzo, si conferma in Toscana come il più significativo cantiere multidisciplinare legato al teatro d'innovazione per le nuove generazioni. Il cartellone della manifestazione offre quattordici titoli, nove dei quali presentati in anteprima nazionale, di strutture nazionali qualificate di teatro d’innovazione e per le nuove generazioni.
Si comincia domani alle 9.00 al Teatro del Popolo di Castelfiorentino con lo spettacolo in prima nazionale Mare mosso del Teatro popolare dell’arte, di Gianfranco Pedullà.
Due pescatori: un padre che conosce i segreti del mare, e un figlio che sta imparando la nautica, navigano nel Mediterraneo dove la geografia reale si mescola con quella fantastica con Ulisse, le Sirene, i mostri marini vecchi e nuovi. In questa fiabesca confusione fra reale e immaginario appaiono i migranti: anche loro solcano il Mediterraneo che è stato per millenni centro di grandi civiltà, fecondo luogo di incroci di lingue e culture. Sono grandi viaggiatori, come Ulisse e come noi, che cerchiamo sempre altri lidi. Pescatori e migranti decidono di raggiungere insieme Itaca, dove ognuno potrà fare quello che desidera, quello che sogna e spera, ed essere felice. Lo spettacolo è dedicato a tutti quelli che solcano il mare alla ricerca di una nuova vita, grandi e piccini.
Alle 10.00 al Ridotto del Teatro de Popolo Ca’ Luogo d’arte presenta La regina della neve. Fiaba in sette storie testo di Marina Allegri, regia di Maurizio Bercini. La regina della neve è tra le fiabe più lunghe ed apprezzate di H.C.Andersen.
Il sottotitolo "fiaba in sette storie" lascia intendere la complessità degli eventi narrativi e la ricchezza simbolica della storia che, come una matrioska, ci conduce dalla madre al seme, dal contenitore al cuore attraversando fantastici paesaggi naturali. La fiaba è innanzitutto il racconto dell'amicizia di due bambini : Gerda e Kay, e di come questa amicizia sarà il motore che spingerà la piccola Gerda alla ricerca dell'amico stregato e rapito dalla bellissima Regina della neve. La difficoltà diventa occasione.
Alle 14.00 nella sala espositiva del Teatro del Popolo in scena La piccola storia del melo incantato di Giacomo Verde/Aldes di e con Giacomo Verde, musiche dei Whisky Trail, progetto sostenuto da SPAM! rete per le arti contemporanee.
“La piccola storia del melo incantato” è la versione ridotta (intima) dello spettacolo di narrazione, con video-ologrammi, “L'albero della felicità“ tratto dalla splendida fiaba della tradizione polacca “Il melo incantato”. In questa versione da “camera”, per festival o teatro domestico, dodici spettatori stanno seduti attorno ad un piccolo tavolo. Tre per ogni lato.
Alle 15.00 al Teatro del Popolo incontro sul tema Le Residenze Toscane nel terzo anno di applicazione dell'art 45: risultati e prospettive al quale parteciperà, fra gli altri, la vice presidente della Regione Toscana Monica Barni.
Alle 19.00 al Ridotto del Teatro del Popolo lezione/spettacolo Parole imbrogliate di Massimiliano Civica, che presenta un incontro/confronto con Eduardo. Civica è vincitore premio Ubu 2015 come migliore regista.
Alle 21.00 al Ridotto Lourdes con Andrea Cosentino, tratto dall’omonimo libro di Rosa Matteucci. Lo spettacolo dà vita a un divertente carnevale di personaggi, ciascuno con le proprie aspettative e speranze, tutti in viaggio verso Lourdes, tutti in attesa di un miracolo. Il linguaggio misto di aulico e dialettale, i numerosi coprotagonisti o anche piccole apparizioni, coralmente disegnano un’umanità così disperata da sconfinare nella più grande comicità.
Il cantiere Teatro fra le generazioni è promosso da Comune di Castelfiorentino, Regione Toscana, Giallo Mare Minimal Teatro, Fondazione Teatro del Popolo, Banca di Credito Cooperativo di Cambiano, in collaborazione con Comune di Empoli, Comune di Vinci, Comune di Santa Croce sull’Arno.
La direzione artistica ed organizzativa è di Giallo Mare Minimal Teatro all’interno del progetto complessivo di residenza teatrale.
Gli eventi si terranno a Empoli al Minimal Teatro (via P. Veronese, 10) a Castelfiorentino al Teatro del popolo(piazza Gramsci, 80), al Ridotto del Teatro del Popolo(piazza Gramsci,77), alla biblioteca Vallesiana (via del Tilli, 41 - Castelfiorentino)
L’ingresso agli spettacoli è di €4 per gli spettacoli: Mare mosso, La Regina della neve, Il fiore azzurro, Cappuccetto e la nonna, Il pifferaio magico, Across the Universe, L’albero di Pepe, Fiabe da Tavolo.
Ingresso gratuito per la lezione/spettacolo Parole imbrogliate con Massimiliano Civica, inserito nella stagione del Teatro del Popolo nella sezione Speciale 150 anni.
Per Dialogo degli Dei di Sacchi di Sabbia/Lombardi Tiezzi, inserito nella stagione del Minimal Teatro di Empoli, biglietto con aperitivo € 10 - solo spettacolo € 8; per Lourdes di Capotrave/Cosentino, biglietto unico € 8. Lo spettacolo Diario di un brutto anatroccolo è inserito nella rassegna Stasera pago io!,
biglietto € 5 per i bambini, gli adulti accompagnatori gratis purché in possesso dei fantassegni, fino ad esaurimento posti.
Prevendita presso la biglietteria del teatro (piazza Gramsci) tutti i giovedì ore 17,00-19,00, il sabato ore 9,30-12,30 e 16,00-19,00 e la sera della messa in scena.
Per informazioni Giallo Mare Minimal Teatro tel. 057181629 info@giallomare.it, Teatro del Popolo tel. 0571633482
Il programma di tutti gli spettacoli in cartellone è sul sito www.giallomare.it.
Fonte: Ufficio stampa Giallo Mare Minimal Teatro
Tutte le notizie di Castelfiorentino
<< Indietro