
Fondazione Toscana Spettacolo onlus, in collaborazione con Scuola di Musica di Fiesole e Oxfam Italia Intercultura, con UN CORO DI STORIE, è tra i 36 vincitori della seconda edizione di MigrArti 2017. Il progetto è stato selezionato tra le 159 candidature che hanno partecipato al bando promosso dal Mibact.
Un successo che premia la vocazione sociale del lavoro di FTS onlus, circuito regionale multidisciplinare che diffonde e promuove la cultura dello spettacolo dal vivo nella regione Toscana, e che sugella la collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole nel comune obiettivo di valorizzare le diverse comunità nei territori della Toscana attraverso la musica.
Un coro di storie propone un percorso formativo imperniato sul metodo musicale come veicolo aggregativo e di reciprocità di conoscenza. “La musica è il primo linguaggio che si impara e l’ultimo che si dimentica”, sottolinea Beatrice Magnolfi, presidente di Fondazione Toscana Spettacolo onlus. “Il coro stesso è simbolo di ricerca e necessità di armonia rappresentando il veicolo ideale per lo scambio e il confronto”, aggiunge Patrizia Coletta, direttore di FTS onlus.
FTS onlus da oltre due anni lavora in rete per la diffusione della musica nei propri teatri, una grande platea che ha accolto con entusiasmo le proposte dei concerti dal vivo nei propri cartelloni. Con questo progetto, si allarga l’offerta di iniziative per la formazione del pubblico: ai laboratori di prosa e danza si affiancano occasioni di approfondimento anche per la musica, in particolare per le comunità di stranieri che vivono in Toscana”.
Infatti, il progetto interesserà soprattutto gli stranieri residenti nella regione che attraverso la musica potranno comunicare, conoscersi e mantenere vivo il repertorio tradizionale.
“Un coro di storie è un progetto particolarmente caro alla Scuola di Musica di Fiesole – dichiara Lorenzo Cinatti, sovrintendente della Scuola di Musica di Fiesole – che da sempre persegue l’obiettivo di portare la musica a tutti, senza distinzione alcuna. Valore aggiunto di questa iniziativa è la compresenza di musica e teatro, grazie alla sinergia tra la Fondazione Scuola di Musica di Fiesole e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus, capofila del progetto, entrambe sostenute dalla Regione Toscana.
Il progetto, che vede la collaborazione di Oxfam Italia Intercultura, interesserà gran parte del territorio regionale, coinvolgendo 5 istituti scolastici delle provincie di Firenze, Prato, Pisa, Siena e Grosseto”.
Destinatari studenti e insegnanti; metodo: attività corale per sviluppare la capacità di cogliere e restituire un brano musicale; attività collettive di ascolto, canti e improvvisazioni vocali, drammatizzazione e sonorizzazione dei testi.
Il Maestro Alain Meunier, direttore artistico della Scuola di Musica di Fiesole, curerà sia il percorso formativo sia le fasi finali di realizzazione del progetto.
Nella rete di collaborazioni, Giovanni Guerrieri, regista e attore della compagnia teatrale I Sacchi di Sabbia, farà “dialogare” i testi dei materiali raccolti dai ragazzi con le partiture musicali.
Fonte: Fondazione Toscana Spettacolo
Notizie correlate
Tutte le notizie di Toscana
<< Indietro