
Squadre dei vigili del fuoco dei comandi di Firenze e Siena sono intervenuti prima delle 9 di oggi, martedì 14 marzo, sulla strada regionale 429 bis, tra Certaldo e Poggibonsi per il ribaltamento di una autocisterna contenente ipoclorito di sodio. L'intervento nello specifico è avvenuto a Badia a Elmi a San Gimignano. Il mezzo, di una ditta di Fiorenzuola d'Arda (PC) trasportava circa 30mila litri di ipoclorito di sodio. 20mila litri sono fuoriusciti in strada, nel terreno circostante e, tramite la scarpata e le fosse campestri adiacenti, era giunto fino al Botro delle Rote e successivamente nel fiume Elsa.
Sul posto la polizia municipale di San Gimignano, i vigili del fuoco di Poggibonsi e di Petrazzi (Castelfiorentino), i carabinieri di Poggibonsi e i soccorsi inviati dal 118: un'automedica da Certaldo e un'ambulanza della Misericordia di Certaldo. È stato chiamato anche l'elisoccorso Pegaso per il trasporto del conducente del mezzo, un 26enne originario del Milanese, P.S. le iniziali, al Centro Grandi Ustionati di Cisanello. Al momento la prognosi è riservata.
Secondo accertamenti i documenti di circolazione, di guida e l'assicurazione erano in regola. L'autorità giudiziaria è stata informata dalla polizia municipale che ha eseguito i rilievi e posto il mezzo sotto sequestro.
Viabilità
La sr 429 bis - Circonvallazione di Certaldo, è stata chiusa al transito per diverse ore per consentire la pulizia e la rimozione del mezzo. Il transito è stato dirottato sulla cosiddetta circonvallazione interna, ovvero: via Toscana, Falcone e Borsellino, Caduti del lavoro.
Grave il conducente, ustioni sul corpo
Le operazioni di travaso, fanno sapere i vigili del fuoco, sono terminate ed è stata avviata la rimozione della cisterna. Dopo il ripristino delle condizioni di sicurezza, la strada sarà riaperta alla viabilità, presumibilmente - spiegano ancora i vigili, verso le 18,30.
Terminate le operazioni di travaso
In merito al ribaltamento della cisterna le operazioni di travaso sono terminate e si sta provvedendo alla rimozione del mezzo. Successivamente al ripristino delle condizioni di sicurezza sarà riaperta la viabilità, presumibilmente intorno alla 18.30.
Strada riaperta
Il via libera per la circonvallazione di Certaldo è stato dato poco prima delle 19. La strada è stata chiusa per 10 ore.
La conferma: la sostanza è finita in un torrente confluente nell'Elsa
Non è ancora chiaro quanto materiale è finito in questo torrente. La soluzione sversata rientra nella categoria dei prodotti pericolosi, ma date le sue caratteristiche chimiche, non persiste a lungo nell’ambiente. Purtroppo il liquido ha provocato una moria di pesci, soprattutto di piccola taglia.
L'Arpat, fin da subito presente assieme ai soccorsi, ha compiuto esami periodici dell'acqua, arrivando alla conclusione, secondo quanto appreso, di un ritorno alla normalità del pH delle acque contaminate da questa sostanza.
NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
Notizie correlate
Tutte le notizie di Certaldo
<< Indietro