Progetto del nuovo stadio, l’assessore Giorgetti: “L’area sarà servita dalla tramvia, dal servizio ferroviario"

Tramvia, ferrovia, nuove strade e piste ciclabili. Pochi giorni dopo la presentazione del progetto del nuovo stadio della Fiorentina l’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti, rispondendo a una domanda di attualità, ha fatto il punto sulla futura viabilità in consiglio comunale.

In dettaglio per quanto riguarda la tramvia, l’assessore ha sottolineato che l’area in cui è prevista realizzazione del nuovo Stadio è prossima sia alla fermata Guidoni (distante circa 600 metri) sia alla la fermata Montegrappa su via di Novoli (distante circa 400 metri).

Passando alla ferrovia, la realizzazione della nuova fermata Guidoni (distante circa 350 metri dal nuovo stadio) è da includere negli accordi in corso di revisione con Ferrovie dello Stato. “I tempi di progettazione e realizzazione della fermata, considerate le caratteristiche dell’opera, risultano comunque ampiamente compatibili con quelli di realizzazione dell’impianto sportivo”.

Sulle piste ciclabili, l’assessore precisa che nell’area del nuovo stadio il Regolamento urbanistico prevede la realizzazione di percorsi ciclabili in viale Guidoni, via Accademia del Cimento, via dell’Olmatello, via Panciatichi, via delle due Case, via Torre degli Agli. E ancora il collegamento viale Redi-via Forlanini a completamento dell’attuale rete ciclabile, in particolare per il collegamento verso il centro città.

Infine per quanto riguarda l’assetto della nuova viabilità, l’assessore Giorgetti sottolinea che nelle norme tecniche di attuazione del Regolamento Urbanistico è previsto l’adeguamento della rete stradale proprio per ottimizzare la capacità di deflusso veicolare. “A queste opere – conclude – si deve aggiungere che dal prossimo anno prenderà il via la realizzazione dello svincolo autostradale che fluidificherà la viabilità sia in ingresso che in uscita e che si raccorderà in modo funzionale con il viadotto dell’Indiano”.

Nuovo stadio, Bieber (PD): “Progetto molto bello e importante per la città, ma ancora alcuni passaggi da chiarire”

“Il progetto per il nuovo stadio della Fiorentina presentato venerdì scorso a Palazzo Vecchio è senza dubbio molto suggestivo e rappresenta uno sviluppo importante per la nostra città, tuttavia occorre anche focalizzare l’attenzione su quanto c’è ancora da fare perché diventi una realtà concreta”. Questo il commento del consigliere PD Leonardo Bieber che sulla questione ha presentato oggi in consiglio comunale una domanda d’attualità a cui ha fornito risposta l’assessore Giovanni Bettarini.

“Lo sviluppo della zona Mercafir a Novoli significa anche varare un piano di mobilità sostenibile che permetta di integrare la nuova struttura in un’area densamente popolata e che presenta già un complesso di funzioni. In attesa della VIA definitiva per la costruzione della nuova pista dell’aeroporto di Peretola, servirà capire bene anche come il progetto presentato dall’ACF Fiorentina risponderà alle prescrizioni fatte all’amministrazione per tutta l’area Mercafir nella conferenza dei servizi, visto che quello presentato non è un progetto né definitivo né esecutivo” aggiunge il consigliere democratico.

“Ma c’è un punto fondamentale – conclude Bieber – ed è rappresentato dallo spostamento della Mercafir a Castello. I terreni sono di proprietà di Unipol, che ha presentato ricorso al TAR contro la variante urbanistica del Comune. È vero che la mancata richiesta della sospensiva lascia intravvedere una soluzione positiva, ma per essere prudenti e realisti occorre aspettare il finale di questa partita prima di poter gioire con il passaggio di proprietà dei terreni dove spostare il mercato. Noi ci auguriamo che tutto andrà come previsto e che i tempi annunciati saranno rispettati, ma ci sembra giusto prendere contemporaneamente atto dei vari passaggi che ci stanno davanti e che approfondiremo quanto prima con la Fiorentina, che spero potremo ascoltare presto in commissione urbanistica".

Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina