'Per Distrazione', una storia tra amore e precarietà: presentato agli Agostiniani il romanzo di Daniela Mancini

La presentazione del romanzo 'Per Distrazione' di Daniela Mancini agli Agostiniani (foto gonews.it)

Presenti anche le istituzioni di Empoli, Cerreto Guidi e Fucecchio: "Un romanzo che inquadra una generazione"


Dopo 'La tua storia nella mia', Daniela Mancini si è cimentata di nuovo nella stesura di un libro e ha scritto il suo primo romanzo, 'Per distrazione'. Si tratta di un'opera improntata su una ragazza, che l'autrice prende letteralmente per mano e accompagna fino all'età adulta, con tutte le insidie del caso: l'amore (o gli amori) tormentato, la ricerca di un lavoro, la necessità di trovare un posto nel mondo. Uno sguardo preciso sui giovani di oggi, che Daniela Mancini ha potuto studiare nella sua carriera da insegnante e preside.

La dirigente scolastica del Ferraris-Brunelleschi di Empoli - e reggente del Checchi a Fucecchio - ha imparato e appreso dalle generazioni che ha visto passare dalle aule e corridoi degli istituti frequentati, ha attinto da quelle storie per poter scrivere 'Per Distrazione', edito da Ibiskos Ulivieri.

Il libro è stato presentato sabato 11 marzo al Cenacolo degli Agostiniani a Empoli alla presenza del sindaco di Empoli Brenda Barnini, del sindaco di Cerreto Guidi Simona Rossetti e al vice sindaco di Fucecchio Emma Donnini. Hanno allietato il pubblico le letture dell'attrice Simona Peruzzi oltre allo sguardo critico della docente e critica letteraria Orsetta Innocenti e all'editrice Alessandra Ulivieri.

"Sono contenta che una donna con una personalità così sia riuscita a scrivere due libri così intensi. Ha centrato pienamente una generazione, quella dei 30-40enni. Sono orgogliosa che Daniela rappresenti la faccia migliore della scuola in Italia" ha commentato Barnini, a cui ha fatto eco Rossetti, primo cittadino del Comune da dove proviene Daniela Mancini: "Questo romanzo ha una forza travolgente, tipica di una generazione. Ne porta alla luce i valori, anche se penso che oggi serva responsabilizzare e creare maggiori opportunità per i ragazzi, come trapela dall'opera".

Elogi anche dal vice sindaco fucecchiese Donnini: "Nel libro la tematica del lavoro e della precarietà di occupazione e sentimenti è importantissima. La protagonista divisa tra due amori che cerca di realizzare le proprie aspirazioni è simbolo di una società liquida come quella attuale". Gran successo anche per le vendite, il pubblico ha apprezzato il libro e ha pure aiutato il Ferraris-Brunelleschi: una parte del ricavato andrà all'istituto empolese.

Gianmarco Lotti

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina