Viareggio e Massarosa restano nel Parco, una mozione chiede il risanamento di Lago e Padule a Massaciuccoli

Il lago di Massaciuccoli

Il risanamento e miglioramento ambientale nonché la valorizzazione delle risorse del Lago e del Padule di Massaciuccoli sono al centro della mozione approvata ieri, giovedì 9 marzo, in commissione Ambiente del Consiglio regionale.

Il testo, firmato dal presidente Stefano Baccelli (Pd) e da Elisa Montemagni (vicepresidente Lega), impegna la Giunta ad “individuare modalità operative per il recupero delle bilance da pesca e dei ricoveri barchini”, anche attraverso “l’applicazione di un protocollo standard per il recupero edilizio, ambientale e paesaggistico”. La Regione dovrà attivarsi presso L’Ente Parco per “avviare un confronto sulle imbarcazioni a motore, coinvolgendo la Pro Loco e le altre associazioni interessate”, e arrivare ad una “pianificazione condivisa degli interventi”.

L’uscita di Viareggio e Massarosa dal Parco regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, non si farà. La mozione presentata dal vicepresidente della Lega Nord in Consiglio regionale, Elisa Montemagni, è stata infatti respinta dalla commissione Ambiente, presieduta da Stefano Baccelli (Pd), con i voti del partito di maggioranza, Movimento 5 stelle e Sì – Toscana a sinistra.

Il testo, affrontato nel corso della seduta di ieri, giovedì 9 marzo, puntava alla modifica dei confini e delle competenze del Parco e voleva impegnare la Giunta a “predisporre una proposta di legge per intervenire sulla modifica della normativa vigente in materia di parchi”, nonché sulle “competenze relative alla tutela delle aree della macchia lucchese, del lago e padule di Massaciuccoli e delle dune litoranee di Torre del Lago”.

Fonte: Consiglio Regione Toscana

Notizie correlate



Tutte le notizie di Toscana

<< Indietro

torna a inizio pagina