Previsioni meteo a medio termine 11 marzo - 19 marzo

Un cordiale saluto a Tutti!

L'anticiclone mediterraneo che in questi giorni sta regalando bellissime giornate tardo primaverili, con valori termici tipici della terza decade di aprile, andrà ridimensionandosi con l'inizio della prossima settimana. Al momento avremo solo un ripristino delle temperature entro le medie del periodo, qualche nube in più e solo sporadiche precipitazioni sulle zone orientali senza un vero e proprio cambio barico neppure a medio termine.

z500_96

Partiamo dai prossimi giorni, quando ad inizio settimana, l'anticiclone subirà due attacchi meridiani, destinati a creare altrettanti minimi barici uno davanti alle coste spagnole, l'altro sui Balcani. L'Italia resterà protetta da una sottile lacuna barica dai geopotenziali più alti, e solo l'inserimento delle più fresche correnti da nord-est, aprirà ad un primo aumento delle nubi, con annesso calo termico, riportando da lunedì, le temperature entro le medie stagionali. Al momento il nucleo occidentale presente sulla Spagna, verrà isolato da un'espansione dell'anticiclone delle Azzorre verso l'Europa centrale, impedendo di spingersi verso est ed alimentare ulteriormente l'instabilità sulle regioni centrali.

z500_192

Una situazione barica anomala, che vedrà paradossalmente la creazione a medio termine di una temporanea area altopressoria mista (mediterranea-europea), destinata a proteggerci ed isolarci dai due nuclei depressionari, più o meno stazionari sulle stesse zone, uno sulla penisola Iberica, l'altro in allontanamento verso la Russia, favorendo quindi generali condizioni di assoluta stabilità, in un contesto termico tipico del periodo, grazie alla residuale circolazione orientale, che pare potrebbe avere la meglio su quella occidentale, provocata dal nucleo posizionato ad ovest.

z500_240

Chiusura dello step previsionale, con il vecchio nucleo depressionario in fase di collasso sulla Libia, e l'anticiclone delle Azzorre di nuovo in auge, pronto ad estendersi verso est, formando così  entro la giornata di venerdì 17, una provvidenziale cintura altopressoria che andrebbe dall'Oceano Atlantico fino alla penisola greca. Bel tempo quindi ancora protagonista, ma in un contesto barico che vedrebbe la ripresa lungo i paralleli dell'Europa settentrionale del flusso zonale nord-atlantico, preludio ad un possibile nuovo cambio barico, intravisto dai modelli a lungo termine, dopo l'Equinozio di Primavera.

Schermata 2017-03-10 alle 00.06.42

Meteorologicamente parlando, i prossimi 10 giorni, parrebbero non proporre importanti cambi di passo, ma proprio perchè siamo a ridosso della stagione astronomica, viste anche le diverse forze in campo sul Mediterraneo, non conviene abbassare mai la guardia, l'insidia di un possibile cambio anche repentino degli eventi, potrebbe nascondersi dietro l'angolo.

Gordon Baldacci