
Una parte significativa del centro urbano sarà completamente riqualificata con una serie di opere di interesse pubblico finanziate da Banca di Cambiano 1884 S.p.A. Un intervento strategico, finalizzato a rendere più bella l’area circostante Piazza Giovanni XXIII, dove la Banca è insediata dal settembre del 1991 e che sta ampliando i propri spazi portando gli uffici direzionali in Via Vittorio Veneto (angolo via Piave, immobile ex Unicoop).
E’ questo l’obiettivo della convenzione stipulata tra il Comune di Castelfiorentino e l’Istituto di Credito due mesi fa, e di cui cominceremo a vedere i primi effetti dalla prossima settimana, quando è previsto l’avvio dei lavori.
Nel dettaglio, si tratta di opere davvero consistenti: nella convenzione si parla infatti di ristrutturazione dei marciapiedi e del manto stradale in via Piave (tratto Piazza Giovanni XXIII-Piazza Gramsci), via Carducci (tratto via Piave-via IV Novembre), via Vittorio Veneto (tratto Via Piave-Via IV Novembre), e inoltre i marciapiedi di Piazza Giovanni XXIII e via Dante Alighieri (tratto tra via IV Novembre e le “scalette”), previa eliminazione delle alberature presenti e successiva piantumazione di 68 nuovi alberi (peri da fiore).
I nuovi marciapiedi saranno realizzati con caratteristiche similari al tratto già eseguito a suo tempo nel primo tratto di via Piave (tozzetti autobloccanti rettangolari), ed è contestualmente prevista anche la predisposizione – sempre in via Piave - di un nuovo impianto di illuminazione (nuovo cavidotto e basamenti per i pali). Lungo il manto stradale interessato dai lavori, si provvederà alla sostituzione delle caditoie di intercettazione esistenti con elementi in ghisa.
“Stiamo parlando di un intervento estremamente significativo – ha sottolineato il Sindaco, Alessio Falorni – perché insiste su alcune zone problematiche sul piano viario e pedonale. Esso comprende tra l’altro anche due accessi importanti al Paese alto, con costi totalmente a carico della Banca, che ha voluto non solo contribuire a rendere più bella l’area, sua zona di insediamento storico, ma anche ribadire la sua attenzione e il suo impegno concreto, tangibile, a favore della comunità di Castelfiorentino. Mi sembra un segnale importante, che testimonia un legame forte che è destinato a continuare anche a seguito delle evoluzioni dell'assetto societario che abbiamo avuto modo di osservare, in base alle riforme nazionali del settore; alla Banca, al suo Presidente Paolo Regini, al Direttore Bosio e al management tutto, vanno i ringraziamenti miei e della nostra comunità. Adesso, il via ai lavori; saranno possibili alcuni disagi in quanto si tratta di un intervento di riqualificazione che in pratica interessa un’area intera. Ma credo che gli abitanti apprezzeranno i risultati”.
Fonte: Comune di Castelfiorentino - Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Castelfiorentino
<< Indietro