8 marzo: #noallaviolenzasulledonne

Negli ultimi otto anni, nella sola Toscana, sono state 81 le donne ammazzate, ed in  13mila si sono rivolte ai centri anti-violenza.
Nel 60% dei casi l'omicida  è stato il partner, quasi sempre davanti ai figli. Questi sono i numeri illustrati il 25 novembre scorso, giornata mondiale contro la violenza sulle donne, dalla Regione toscana. Oltre alle donne uccise (nel 2016 in Italia sono già 116), nella violenza di genere, rientrano maltrattamenti ed abusi, fisici e psicologici, che per lo più si consumano in famiglia.

Per contrastare il fenomeno è stato creato un nuovo numero verde nazionale, il 1522, cui potersi rivolgere per essere indirizzati ai centri anti-violenza attivi nei territori.
E, nella tradizionale giornata delle donne che viene celebrata oggi, 8 marzo, la Polizia di Stato organizza la campagna “ questo non è amore”.  L’iniziativa prevede in molte province italiane camper, pullman e gazebo ed altri momenti di incontro finalizzati a rompere l’isolamento ed il dolore delle vittime di violenza di genere, offrendo il supporto di operatori specializzati, da personale di Polizia specializzato, medici, psicologi e da rappresentanti di centri anti-violenza. Il progetto, finalizzato a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla delicata tematica della violenza di genere ed aiutare le persone vittime di tali comportamenti,  tende a stabilire un contatto diretto con le donne che sono vittime di questo odioso reato.

E’ stato proiettato invece ieri a Firenze, al cinema “La compagnia” (in via Cavour) “Io ci sono”, la storia vera del dolore e del riscatto di Lucia Annibali, aggredita con l’acido per mano dell’uomo che diceva di amarla. A portare i saluti istituzionali erano presenti il presidente e il vicepresidente dell’Assemblea toscana Eugenio Giani e Marco Stella. Così il Consiglio regionale della Toscana celebra la Giornata internazionale della donna, raccontando la vicenda di Lucia Annibali, l’avvocato di Urbino che nel 2013 fu aggredita e sfigurata con l’acido dal suo ex fidanzato, l’avvocato Luca Varani. Ricordiamoci che l’8 marzo dovrebbe essere celebrato tutti i giorni. NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE.

Giulia Meozzi

Tutte le notizie di Toscana