
Rami e vegetazione presenti lungo le linee ferroviarie della tratta Firenze-Pisa questa mattina, martedì 7 marzo, in seguito alle forti piogge e al vento della nottata. Secondo quanto appreso, uno dei primi treni che percorreva la tratta, intorno alle 7, ha segnalato la presenza di questi ostacoli. La circolazione è stata poi interrotta sul binario dispari (quello in direzione di Pisa) e per oltre un'ora è rimasta su un unico binario fra Empoli e San Romano (Montopoli in Val d'Arno). Visto il numero elevato di treni nelle due direzioni, i ritardi sono stati molto forti. Addirittura alcuni treni sono stati poi soppressi, almeno parzialmente, visto il forte ritardo accumulato.
I ritardi sono in esaurimento, dopo le 10.30 di oggi, ma i treni 'corrono contro il tempo' per azzerare il distacco. Un esempio: il treno 3113 Firenze-Livorno delle 9.28 è partito alle 10.09 con 41' di ritardo.
Riportiamo per completezza di informazione il comunicato di Ferrovie dello Stato:
"E’ ripresa alle 8.50 la regolare circolazione dei treni sulla linea Firenze – Pisa, fortemente rallentata dalle 7.30 per la presenza di rami e altra vegetazione trascinati dal forte vento sui binari, fra le località di Empoli e San Romano.
Sul posto sono intervenute le squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana per liberare i binari e verificare la linea, consentendo la ripresa del traffico ferroviario.
Due Frecce e otto Regionali hanno registrato ritardi – rispettivamente - fino a 40 e 90 minuti, quattro Regionali sono stati cancellati fra Pisa e Firenze e tre fra Pontedera e Empoli".
🚆❌ #Treni. Soppressi intero percorso (#Pisa/#Firenze) REG 23409 e 23413; 3108 e 3150 #pendolaritoscana
— Muoversi in Toscana (@muoversintoscan) 7 marzo 2017
🚆🕐 Intervento tecnici Rfi terminato, circolazione #treni su linea #Pisa-#Firenze riprende gradualmente regolarità.#pendolaritoscana
— Muoversi in Toscana (@muoversintoscan) 7 marzo 2017
🚆🕐 La tabella dei ritardi dei #treni a #Empoli per rami sulla linea portati dal forte vento.#pendolaritoscana pic.twitter.com/WAgop6h51f
— Muoversi in Toscana (@muoversintoscan) 7 marzo 2017
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro