Parole di Donna, tanti eventi a Fucecchio per l'8 marzo. Anche attività per bambini

Sabato 11 marzo spettacoli teatrali, letture, proiezioni, percorsi guidati e attività ludiche per bambini

“Parole di Donna” è il titolo dell’evento promosso dall’assessorato alle pari opportunità e dalle commissione elette e nominate del Comune di Fucecchio, in collaborazione con il Comitato Marea.

Sabato 11 marzo dalle ore 16, in vari locali del Complesso Corsini, si svolgeranno, col contributo di numerose associazioni, eventi molto coinvolgenti a partire dallo spettacolo teatrale “Parole di Donna”, che dà il titolo a tutta l’iniziativa, per giungere a vari momenti in cui storie, immagini e parole racconteranno il ruolo della donna attraverso il tempo.
Vediamo nel dettaglio le proposte della giornata:

Auditorium La Tinaia, ore 16 e ore 21.

“Parole di Donna”, a cura del gruppo teatrale Open Doors e del liceo scientifico “A. Checchi”: testo di Susanna Pietrosanti e regia di Sergio Bulleri.
Lo spettacolo prova a raccontare di nuovo la storia della famiglia degli Atridi attraverso la voce e la presenza delle sue donne: Clitemnestra, Ifigenia, Crisotemi, Elettra e poi le divinità: le Erinni, persecutrici selvagge, e infine Atena, che mette fine alla catena di lutti e di vendette stabilendo perdono e giustizia e facendo virare il mondo dalla nebbia di sangue alla luce. Donne forti, vittoriose, nel bene e nel male. Attraverso la scrittura di poeti contemporanei la storia delle storie si lega all'oggi, parla, assolutamente, di noi.

Museo Civico – sez. Mostre Temporanee dalle ore 17,15

"1946-2016 le donne al voto", a cura del coordinamento donne dello SPI CGIL.
Un appuntamento con la storia: proiezione dell'intervista a quattro protagoniste del 1946, realizzata dagli studenti della scuola media Montanelli-Petrarca.

“I diritti delle donne”, a cura dell’associazione onlus Frida.
Intervento della presidente Elisa Forfori.

“La fuoriuscita dalla violenza”, a cura del Centro Aiuto Donna Lilith.
Proiezione di un’intervista e intervento sul tema.

“Storie di donne integrate”, a cura dell’associazione Popoli Uniti.
Testimonianze sul tema dell’integrazione femminile.

“Abbattiamo le barriere insieme alle Donne della Pace”, a cura del Movimento Shalom.
“Confronto” tra le figure femminili di Shalom impegnate in Africa e le donne insignite del Premio Nobel per la Pace. Il tema sarà rappresentato attraverso letture e l’abbattimento simbolico di un muro.

“Il volontariato al femminile”, a cura dell’associazione AVO-EVI.
Video testimonianza.

“Testimonianza del Servizio Civile dalle zone terremotate”, a cura della Pubblica Assistenza di Fucecchio.
La lettera aperta di Francesca Campigli racconta l’impegno dei volontari e del legame duraturo con le popolazioni vittime del terremoto.

“Sacra”, poesia vincitrice del premio Affabula 2016 scritta da Samanta Campigli. Un inno al femminile, alla potenza creatrice che abita ognuna di noi, alla profonda importanza dello scoprire se stesse per fare ritorno a casa.

“Le feste delle donne”, apertura straordinaria della biblioteca comunale che proporrà installazioni che ricordano le date più significative delle conquiste delle donne.

“Figure di donna”, percorsi guidati nel Museo civico.

Attività ludiche e di intrattenimento per i più piccoli nella biblioteca ragazzi e ludoteca “Albero Fatato”, a cura della Banca del Tempo.

A conclusione dell’iniziativa verrà offerto un buffet dalla sezione soci Coop di Fucecchio.

Fonte: Comune di Fucecchio - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Fucecchio

<< Indietro

torna a inizio pagina