
Un avviso di criticità regionale per codice arancione e giallo, per pioggia, vento e mareggiate, scatterà dalle 20 di oggi, lunedì 6 marzo fino alle 17 di martedì 7 marzo. L'avviso interessa le province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena.
Ad emetterlo è il Centro funzionale della Regione in vista della nuova perturbazione che, con forti venti dai quadranti occidentali, attraverserà la nostra regione tra il tardo pomeriggio di oggi, lunedì, e le prime ore della mattina di domani, martedì. Domani, martedì, attesa la rotazione dei venti ai quadranti settentrionali.
A partire da oggi pomeriggio sono attese piogge in progressiva intensificazione sulle zone centro-settentrionali della regione dove, in serata, le precipitazioni tenderanno a divenire più diffuse e abbondanti. Durante la notte le precipitazioni cesseranno sul nord-ovest e sui settori occidentali della regione. Sulle zone meridionali piogge, in particolare, tra la sera di oggi, lunedì, e le prime ore della mattina di domani, martedì: in queste zone le precipitazioni risulteranno più sparse e meno abbondanti. Dalla sera di oggi, lunedì, raffiche molto forti di vento da Ponente sull'Arcipelago, le zone costiere e quelle limitrofe. Domani, martedì, rotazione dei venti ai quadranti settentrionali con raffiche molto forti sulle zone orientali. Dal tardo pomeriggio di oggi, lunedì, e fino alle prime ore della mattina di domani, martedì, mari fino a molto agitati sull'Arcipelago a nord dell'Elba e sulla costa centro-settentrionale.
La Protezione civile raccomanda di prestare la massima attenzione negli attraversamenti dei corsi d'acqua (ponti)e delle zone depresse (sottopassi stradali, zone di bonifica), evitare i guadi. Sulle strade prestare attenzione alla presenza di detriti o di allagamenti nei tratti montani esposti a frane, caduta massi e vicino ai corsi d'acqua o altri tratti soggetti ad allagamento.
Nelle zone soggette a codice arancione per mareggiate, attenzione ai tratti stradali a ridosso della battigia con interruzione della viabilità. Possibili ritardi o interruzione nei collegamenti marittimi e situazioni di pericolo per la balneazione, per la navigazione da diporto e per le attività sportive. Quanto al vento, nelle zone di criticità arancione possono verificarsi fenomeni pericolosi per l'incolumità delle persone, come rotture di rami o caduta di alberi, tegole e cornicioni, danni alle strutture provvisorie ed in maniera isolata agli edifici, con trasporto di materiale vario. Sono possibili problemi alla circolazione stradale in particolare su viadotti e ponti, con interruzione della viabilità, disagi o ritardi nei collegamenti terrestri, ferroviari, aerei e marittimi. Per ogni ulteriore informazione e per gli aggiornamenti della situazione in atto far riferimento alla Protezione Civile del proprio Comune e al sito regionale www.regione.toscana.it/allertameteo.
Attenzione
Per ogni ulteriore informazione e per gli aggiornamenti della situazione in atto far riferimento alla Protezione Civile del proprio Comune e al sito regionale www.regione.toscana.it/allertameteo.
DALLA CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE
Lo segnala il centro funzionale regionale nel nuovo bollettino di valutazione delle criticità per la zona che comprende sia il Comune di Firenze che quelli di Bagno a Ripoli, Fiesole, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Pontassieve, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci e Tavarnelle Val di Pesa. Il codice giallo terminerà alle 17 di domani, martedì 7 marzo. Questa mattina le raffiche di vento hanno raggiunto una velocità di 39 km/h.
Scatterà invece alle 16 di oggi e si concluderà, dopo 8 ore, alla mezzanotte di martedì l'allerta gialla per la pioggia ed il conseguente rischio idrogeologico idraulico nel cosiddetto 'reticolo minore' che comprende i corsi d'acqua secondari: Ema, Mugnone e Terzolle.
Previsioni meteo Toscana (da http://www.cfr.toscana.it/index.php?IDS=2&IDSS=71):
una intensa perturbazione con forti venti dai quadranti occidentali attraverserà la nostra regione tra il tardo pomeriggio di oggi, lunedì, e le prime ore della mattina di domani, martedì. Domani, martedì, attesa la rotazione dei venti ai quadranti settentrionali.
PIOGGIA: oggi pomeriggio piogge in progressiva intensificazione sulle zone centro-settentrionali della regione; in serata le precipitazioni tenderanno qui a divenire più diffuse e abbondanti. Durante la notte le precipitazioni cesseranno sul nord-ovest e sui settori occidentali della regione.
Sulle zone meridionali della regione piogge in particolare tra la sera di oggi, lunedì, e le prime ore della mattina di domani, martedì, ma in queste zone le precipitazioni risulteranno più sparse e meno abbondanti.
TEMPORALI: nel pomeriggio-sera di oggi, possibilità di temporali sparsi su tutta la regione.
VENTO: oggi, lunedì, intensificazione dei venti di Libeccio con raffiche fino a 50-80 km/h nelle zone di pianura, 80-100 km/h sulla costa settentrionale, sui rilievi e sui versanti emiliano-romagnoli dell'Appennino. Dalla sera di oggi, lunedì, raffiche di Ponente fino a 100-120 km/h sull'Arcipelago e sulle zone costiere centro-meridionali. Domani, martedì, rotazione dei venti ai quadranti settentrionali con raffiche fino a 50-80 km/h in pianura, 80-100 km/h sui rilievi e colline interne, e 100-120 km/h su costa centro-meridionale e Arcipelago. Ovunque vento in attenuazione nella seconda parte della giornata.
Tendenza: mercoledì sereno o poco nuvoloso e vento in attenuazione.
Per informazioni sui fenomeni previsti:
http://www.regione.toscana.it/allertameteo
http://www.cfr.toscana.it
Per informazioni sui rischi e su come comportarsi:
http://www.regione.toscana.it/-/rischio-vento
http://www.regione.toscana.it/-/rischio-idrogeologico-idraulico
Meteo: pioggia e vento forte da stasera fino a domani pomeriggio a Lucca
Sulla base del bollettino di valutazione delle criticità meteo emesso oggi dalla Regione Toscana si prevede per la zona di Lucca pioggia e vento fino a stasera alle 20: da stasera e fino a domani (7 marzo) alle 17 è previsto vento forte con raffiche (codice arancione).
Allerta meteo, Città Metropolitana di Firenze
Emesso codice arancio per rischio vento forte sulle zone del Valdarno Inferiore e Superiore, dalla sera di oggi fino al tardo pomeriggio di domani martedì 7 marzo. Sulle restanti aree del territorio metropolitano, emesso codice giallo per rischio vento forte fino al pomeriggio di domani. Emesso inoltre un codice giallo per rischio idrogeologico idraulico sul reticolo minore, per l'intera giornata odierna, sulle aree del Mugello Inferiore, Bisenzio-Ombrone, Piana Fiorentina e Valdarno Superiore.
Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa
<< Indietro