
Grandine, tuoni e forti piogge. Gli aggiornamenti
La situazione climatica non è buona in questo momento per l'Empolese Valdelsa, l'area fiorentina e la Zona del Cuoio. Oggi - lunedì 6 marzo - sono in corso fortissime piogge dalle prime ore del pomeriggio, i rovesci sono divenuti più intensi con il passare delle ore e poco prima delle 20 addirittura ha iniziato a grandinare. Le strade sono piene d'acqua ma le forze dell'ordine sono pronte per intervenire in caso di problemi. Al momento non ci sono danni ma il temporale è molto violento.
Nell'Empolese-Valdelsa, inoltre, intorno alle ore 20.11 si è registrato anche un terremoto.
La Sala di Protezione civile della Città Metropolitana di Firenze ricorda che è stato emesso un codice arancio per rischio vento forte sulle zone del Valdarno Inferiore e Superiore, dalla sera di oggi fino al tardo pomeriggio di doman martedì 7 marzo. Sulle restanti aree del territorio metropolitano, emesso codice giallo per rischio vento forte fino al pomeriggio di domani. Emesso inoltre un codice giallo per rischio idrogeologico idraulico sul reticolo minore, per oggi, lunedì 6 marzo, sulle aree del Mugello Inferiore, Bisenzio-Ombrone, Piana Fiorentina e Valdarno Superiore.
Problemi alla rete idrica di Firenze e Prato
A causa del maltempo si registrano difficoltà nell'approvvigionamento dalla rete idrica nei comuni di Firenze, Prato e Sesto Fiorentino dove i tecnici di Publiacqua hanno da poco ripristinato la corretta alimentazione elettrica agli impianti dell'Anconella, di Falda 1 e 2 e dell'Osmannoro: la situazione, spiega la società Publiacqua, tornerà a normalizzarsi con gradualità in brevissimo tempo con il recupero delle corrette pressioni nella rete di distribuzione. Gli eventi meteorologici in corso sulla Toscana interna, con temporali e fulmini, hanno causato uno stop alla centrale dell'acquedotto di Firenze di Anconella da cui dipende molta parte dell'approvvigionamento nell'area.
Crolla il muro della villa medicea di Poggio a Caiano
Crollo, a causa del maltempo, di un muro della villa medicea di Poggio a Caiano (Prato), monumento di importanza nazionale tutelato dalle soprintendenze e patrimonio dell'Unesco. Sul posto i vigili del fuoco. Secondo quanto appreso, a causa della pioggia della serata, sarebbe venuto giù uno dei muri di contenimento del parco della villa. Danneggiati alcuni veicoli, in sosta sulle vie pubbliche esterne, dalla caduta delle pietre del muro. Non risultano coinvolte persone. Sul posto anche i carabinieri. La villa medicea a Poggio a Caiano fu commissionata da Lorenzo Il Magnifico, come residenza privata, a Giuliano da Sangallo. E' di proprietà statale e ospita due musei.
Dopo il crollo di un muro del giardino della Villa medicea di Poggio a Caiano (Prato), verifiche sono in corso su tutto il perimetro che circonda il monumento. Il sospetto è che i muri di cinta del parco e del giardino - uno per ciascuno dei quattro lati - siano a rischio di crollo anche in altri punti a causa delle notevoli infiltrazioni di acqua piovana. Già avviate le operazioni di messa in sicurezza, anche con transenne, dell'area che potrebbe essere pericolante e che è sotto esame. Il maltempo, con pioggia e temporali, ha colpito tutta l'area sud del Pratese causando allagamenti in scantinati e garage a Poggio a Caiano, Prato e Carmignano. Numerose aziende risultano allagate nella zona industriale di Poggio a Caiano per l'esondazione di un torrente affluente dell'Ombrone. Nelle operazioni di soccorso della protezione civile i carabinieri hanno tratto in salvo una coppia da un'abitazione allagata.
NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
Tutte le notizie di Empolese Valdelsa
<< Indietro