
“Per quanto amata, odiata, venerata, vilipesa o accarezzata la donna rimane sempre un gran mistero. Fanno ridere o fanno piangere, fanno bene o fanno male, fanno tardi o fanno figli, da secoli le donne hanno sempre saputo tirare fuori gli artigli.” Così Firenza Guidi presenta il cabaret/spettacolo da lei diretto e in scena mercoledì 8 marzo alle 21.30 al Frantoio del Parco Corsini di Fucecchio.
Da secoli l’uomo descrive la donna come mutevole, incostante, capricciosa ma soprattutto enigmatica. “Ecco perché - dice la Guidi - adoro la frase di Mafalda in una delle sue vignette: Alla fine, le persone che ti capiscono veramente sono quelle a cui non hai bisogno di spiegare nulla.” La donna, esattamente come l’uomo, è un microcosmo sfaccettato e inesauribile di possibilità.
“Sarà una serata con tante voci di donne - aggiunge la Guidi - gonne e sottogonne: mille storie passate sottobanco per provocare, divertire e sovvertire.”
Il Frantoio si trasformerà infatti in un cabaret e gli spettatori, fra tavoli, sedie, musica e candele saranno immersi in un’atmosfera calda, quasi domestica, dove diverse donne si raccontano in tutte le loro bugie e verità assolute.
I testi vengono dal teatro classico e contemporaneo, da Shakespeare e Goldoni fino a Woody Allen e Roald Dahl. Alcuni prorompono con una comicità che potrebbe apparire frivola ma che in realtà parla del rapporto tra donna e società, tra l’essere e l’apparire, esteriorità ed interiorità e quindi - appunto - gonne e sottogonne.
Firenza Guidi è regista, scrittrice e formatrice. Crea e dirige spettacoli in tutto il mondo. Per anni ha insegnato Scrittura Creativa all'Università di Cardiff ed è stata Judith E. Wilson Fellow all'Università di Cambridge. Una delle sue firme drammaturgiche è la Scrittura in Performance, un modo di scrivere "dal vivo" con un testo che non rimane mai lo stesso perché si nutre del momento unico e inafferrabile del presente scenico.
Notizie correlate
Tutte le notizie di Fucecchio
<< Indietro