
Parametri tecnici e norme di riferimento per la misurazione delle pelli: questi i temi dell'incontro promosso dall'AICC Toscana, che si è svolto venerdì 3 marzo al POTECO.
Molti gli imprenditori conciari presenti, insieme a numerosi operatori del comparto pelle per un argomento assai specifico e di grande interesse pratico per il comparto. Tra gli strumenti di misura e peso delle pelli, centrali sono le macchine "piedaggiatrici", per la misurazione delle superfici, oggetto di recenti sviluppi della legislazione comunitaria, recepiti nel 2016 anche in Italia.
«Un tema molto attuale quello della corretta misurazione delle pelli-dice la responsabile AICC Toscana Franca Nuti- che è spesso oggetto di controversie proprio per la difficoltà oggettiva di adottare parametri universali per tutti i tipi di pelli».
Le funzioni in materia di metrologia legale sono svolte dagli Uffici Metrici delle Camere di Commercio, che operano nell'ambito della tutela dei consumatori e svolgono funzioni di vigilanza.
La conformità di uno strumento di misurazione a tutte le disposizioni comunitarie è attestata dalla presenza della marcatura CE e della marcatura supplementare costituita dalla lettera “M” con cui chi fabbrica il macchinario si assume la responsabilità della conformità dello strumento ai requisiti richiesti dal legislatore.
«La grande partecipazione di pubblico a questi seminari-aggiunge Franca Nuti- conferma la vitalità di un comparto che si aggiorna e cerca le soluzioni più razionali per agevolare il dialogo tra tutti gli operatori coinvolti, nell’interesse anche del consumatore finale».
Calzatura-pelletteria: corso di formazione gratuito
C’è tempo fino a venerdì 10 marzo per iscriversi al corso “Certificazione di competenze”, promosso dal POTECO con Associazione Conciatori, Consorzio Conciatori, Assa e Toscana Manifatture.
Tra le materie del corso: la normativa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, la pianificazione dei programmi di adeguamento e manutenzione, la gestione del manufatto in pelle e del processo conciario.
Il corso è gratuito, avrà una durata di 300 ore, di cui 92 saranno dedicate ad attività di stage. L’iscrizione è aperta a maggiorenni, occupati o non occupati.
Tutte le informazioni possono essere richieste contattando il POTECO (0571.471318)
Il corso è organizzato dall’Associazione SMILE Toscana (accreditamento regionale n° FI0012) in virtù del “riconoscimento”concesso dalla Regione Toscana.
Fonte: Associazione Conciatori
Notizie correlate
Tutte le notizie di Santa Croce sull'Arno
<< Indietro