Rom ingabbiate a Follonica, Filippeschi in apertura del consiglio comunale: "Non possiamo far finta di niente"

Marco Filippeschi
Marco Filippeschi (foto gonews.it)

Quello che è  accaduto a Follonica, quei venti secondi di registrazione, quell’offesa alla dignità umana, e poi la violenza sui social, l’irrisione indecente che è stata riproposta e rilanciata a Cascina, devono avere una risposta.

Dobbiamo aprire gli occhi. Non possiamo far finta di niente. Minimizzare è sbagliato.

Dobbiamo dire: attenzione, “il sonno della ragione genera mostri”.

Si sta creando un abisso fra principii e valori che sono conquiste universali, fondamenti spirituali e del pensiero, e comportamenti individuali e collettivi. Il razzismo e gli attacchi alla dignità delle persone sono la forma di un nuovo fascismo e vanno combattuti a viso aperto.

I sindaci devono essere alla testa di una reazione e lo saranno. Nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, nella Costituzione, come nei nostri Statuti municipali, ci sono principii e valori, presidi di legalità, da tutelare e da promuovere.

I grandi e gravi problemi del mondo, come i cambiamenti e i problemi di convivenza delle nostre città, hanno bisogno di risposte d’eguaglianza e di fraternità, di far valere le regole con umanità, di tanto nostro impegno. Creare bersagli di un odio cieco, seminare paure e discriminazioni, vuol dire costruire ciniche operazioni funzionali alla carriera politica di avventurieri senza dare nessuna risposta. Tante esperienze positive ci dicono, invece, che la solidarietà aiuta la convivenza e fuga le insicurezze. Accogliere, proteggere, promuovere, integrare: sono le parole esaltate da Papa Francesco nel discorso che ha fatto ai partecipanti al Forum Internazionale “Migrazioni e Pace” il 21 febbraio scorso.

La storia insegna. Attenzione! E può ripetersi. Le cattive parole quando si affermano preparano catastrofi e minano alla base il bene assoluto della pace. Sono razzismo; nazionalismo; protezionismo; militarismo; uomo forte; guerra di religione; antisemitismo; omofobia.

Ho espresso la mia solidarietà al sindaco di Follonica Andrea Benini, che ha dato una risposta di alto profilo a quanto è avvenuto nella sua città. Promuoverò d’intesa con lui e con altri colleghi un’iniziativa nuova, visibile, permanente.

Un’iniziativa, promossa da sindaci, che si avvii nel luogo civilissimo dove si sono sfidate la ragione e una grande tradizione civica, con un fatto che ha generato la strumentalizzazione brutale che abbiamo visto.

Intanto metto sui social e dunque leggo in questo modo ai cittadini il potente e esemplare discorso fatto da  Papa Francesco sull’immigrazione, che prima pongo all’attenzione di tutti i consiglieri comunali, perché ispiri anche la nostra iniziativa.

Sono parole chiarissime, di valore universale e impegnative per la coscienza di tutti.

Il commento del Presidente del Consiglio Comunale, Ranieri Del Torto e di alcuni consiglieri comunali sul caso di Follonica

Sulla vicenda di Follonica, è intervenuto, questo pomeriggio, anche il Presidente del Consiglio Comunale, Ranieri Del Torto e alcuni consiglieri comunali.

La dignità dell'uomo – ha detto Del Torto -  è un valore che va tutelato sempre e comunque. Soprattutto chi ha ruoli di responsabilità istituzionale o politica non può non prendere una posizione chiara e netta ogni volta che come avvenuto a Follonica si mette in discussione quel valore. Chi banalizza o ironizza è complice della barbarie”.

"Non c’è fine al peggio - ha sottolineato la consigliera comunale  Rita Mariotti (in lista per Pisa), nella foto - Dopo una specie di sequestro di persona, abbiamo assistito anche al tentativo di ridicolizzare un episodio che fa piangere il cuore e con il benestare di esponenti pubblici e politici…"

"E’ un episodio – ha dichiarato Virginia Mancini, capogruppo consiliare di Forza Italia - veramente deprecabile e che deve far riflettere tutti. Sottolineo anche la gravità di averlo poi fatto girare su i social".  

“I social – ha poi aggiunto - Valeria Antoni, consigliera comunale del M5S -  mettono in evidenza e amplificano quello che c’è nella società. La mancanza del rispetto della dignità umana può aprire scenari inquietanti e da condannare. Un Sindaco rappresenta lo stato e il suo mandato non è certamente quello di dar manforte a episodi del genere".

"Esprimiamo sgomento – hanno così commentato i consiglieri Ciccio Auletta e Marco Ricci (unacittàincomune-prc) - per il video inquietante diffuso su internet in cui degli esseri umani vengono trattati come animali da circo, da rinchiudere ed esporre al pubblico, ma riteniamo ancor di più grave la ferocia razzista con cui la Sindaca di Cascina Susanna Ceccardi ha trattato il tema, considerando divertente prendersi gioco di esseri umani trattati come animali. Chiediamo a tutti gli amministratori del nostro territorio di prendere le distanze e denunciare pubblicamente la gravità di questi atteggiamenti".

"La difesa della dignità non ammette sconti – ha infine dichiarato il consigliere Giovani Garzella (Pisa è..) – e la riscoperta di politiche fasciste neanche. La politica tuteli la proprietà privata con leggi più idonee. Non alla giustizia fai da te".

 

Fonte: Comune di Pisa - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro

torna a inizio pagina