Festa della Toscana, le centocinquanta iniziative del 2016

Eugenio Giani

Il presidente: “Accanto alla lungimiranza di Pietro Leopoldo, i tratti distintivi della contemporaneità, come moda, ingegno, cucina e artigianato”


Una storia che dura dal 1786 e che oggi, spiega il presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani, presenta una Toscana fatta di ingegno, cultura, moda, artigianato. Sono le ‘eccellenze’ riunite per la tavola rotonda nell’auditorium a palazzo del Pegaso, a conclusione dei due giorni dedicati agli ‘Stati generali dell’identità toscana’ e compendio della Festa della Toscana 2016. Dal presidente anche un bilancio delle centocinquanta iniziative che hanno animato l’edizione appena conclusa, tra quelle promosse direttamente dal Consiglio regionale, progetti degli enti locali (47), dalle associazioni private e onlus su tutto il territorio regionale (78), dagli istituti scolastici della regione.

Il riferimento alla lungimiranza di Pietro Leopoldo, che nel 1786 fece del Granducato di Toscana il primo Stato al mondo ad eliminare la pena di morte, si accompagna all’attualità: “Tre miliardi di persone vivono ancora in un ordinamento penale che prevede la pena di morte”, ricorda Giani. Il segno di una battaglia di civiltà non ancora vinta, che per la Toscana ha il tratto identitario e culturale che fa da “modello di sviluppo”. Un “modello” che il presidente del Consiglio lega alla platea in auditorium.

“Le eccellenze” qui riunite, sottolinea Giani, “rappresentano una storia di successo. Il presidente cita Curzio Malaparte, “Sono i maledetti toscani”, quelli che “possono dare molto al nostro Paese in termini di sviluppo, non in modo competitivo ma con le loro caratteristiche”: Eugenio Alphandery, presidente dell’Officina farmaceutica di Santa Maria Novella; Andrea Calistri, artigiano della moda; Fabio Picchi, cuoco e scrittore; Marco Vichi, scrittore; Francesco Clementi, amministratore delegato della cooperativa L’Orologio 2.0.

Fonte: Consiglio regionale della Toscana

Notizie correlate



Tutte le notizie di Toscana

<< Indietro

torna a inizio pagina