Salva-Banche, il 'Comitato Risparmiatori Azzerati' tornano in Banca d'Italia. Chiesto incontro a UBI

Oggetto: Il Comitato Risparmiatori Azzerati dal Salva-Banche, guidato da Silvia Battistelli, Vincenzo Lacroce e Alvise Aguti, torna in Banca d’Italia per incontrare il Dott. Enzo Serata, il nuovo Direttore dell’Unità di Risoluzione e gestione delle crisi.

Sono due i temi che il Comitato Risparmiatori Azzerati dal Salva-Banche ha in sospeso con Banca d’Italia e per i quali pretenderà di avere finalmente una concreta risposta domani 21 febbraio, durante l’incontro fissato alle ore 15 con il Dott. Serata, il nuovo Direttore dell’Unità di Risoluzione e gestione delle crisi.

Come priorità, il Comitato insisterà per fissare un incontro con la nuova amministrazione Ubi, che si è aggiudicata Banca Etruria, Banca Marche e CariChieti ad un valore simbolico di 1 euro, ottenendo anche crediti d’imposta per 600 milioni di euro, maturati nelle vecchie banche per il sacrificio imposto ai risparmiatori con l’azzeramento di valore di obbligazioni ed azioni.

Infatti, Banca d’Italia, che in passato aveva sempre auspicato che l’acquirente si potesse far carico di soluzioni condivise per gli obbligazionisti e gli azionisti esclusi dai rimborsi forfettari, si era resa fin da subito disponibile a mediare un incontro tra risparmiatori e la nuova amministrazione delle 4 banche.

Altro argomento spinoso per il quale il Comitato Risparmiatori Azzerati dal Salva-Banche pretenderà, questa volta, una risposta da Banca d’Italia riguarda l’ipotesi di riconoscere parte degli utili della Rev Spa, ovvero della Bad Bank a cui sono stati ceduti i crediti in sofferenza delle 4 banche, anche agli obbligazionisti ed azionisti azzerati, attraverso l’emissione di strumenti finanziari partecipativi.

Risposta, lasciata in sospeso dapprima dal Dott. De Polis, l’ex Direttore dell’Unità di Risoluzione e gestione delle crisi, e poi dal Dott. Trequattrini, il Capo del Servizio Segreteria particolare del Direttorio, che aveva ricevuto i risparmiatori nelle veci del Governatore Visco.

Questo aspetto, per il quale lo stesso Comitato si è fatto portavoce anche nelle Istituzioni politiche, evidenziando l’assurdità di riconoscere gli utili derivati dalla gestione delle sofferenze delle 4 banche al solo sistema bancario, non è regolamentato né a livello nazionale né a quello europeo e quindi, il Comitato Risparmiatori Azzerati dal Salva-Banche è determinato nel volere una risposta certa e definitiva. Se le perdite sono state condivise per 1600 milioni dal sistema bancario e per 800 milioni dai risparmiatori, anche gli eventuali utili dovranno essere ripartiti proquota.

Comitato Risparmiatori Azzerati dal Salva-Banche

Notizie correlate



Tutte le notizie di Toscana

<< Indietro

torna a inizio pagina