
Il progetto “Società e cittadino”, giunto alla XIX edizione, quest'anno affronta la tematica "Costruire Cittadinanza".
Giovedì 16 febbraio alle 9,30 circa 300 studenti delle scuole superiori pistoiesi incontreranno il magistrato Domenico Gallo che inquadrerà la tematica della corruzione nella più ampia cornice storica del difficile cammino della democrazia nel nostro paese.
L'evento avrà luogo presso il Dopolavoro Ferroviario di Pistoia in piazza D. Alighieri 1.
Domenico Gallo, magistrato da trentacinque anni, è attualmente giudice presso la Corte di Cassazione.
E’ autore di numerosi libri tra i quali si ricorda “Da sudditi a cittadini. Il percorso della democrazia”, Edizioni Gruppo Abele.
Il progetto Società e Cittadino è nato nell’a. s. 1998/99 dalla collaborazione dei due Licei pistoiesi, Liceo classico “N. Forteguerri” e Liceo scientifico “A. di Savoia Duca d'Aosta” con il Servizio Istruzione della Provincia di Pistoia con l’intento di promuovere una cultura dei diritti umani, della solidarietà e della cittadinanza responsabile.
La rete di scuole attualmente comprende otto Istituti Superiori: oltre al Liceo “N. Forteguerri” (scuola capofila) fanno parte della rete l'Istituto Professionale “L. Einaudi”, l’Istituto “F. Pacini”, l’Istituto Tecnico “S. Fedi/E. Fermi”, il Liceo Paritario “Suore Mantellate”, il Liceo “C. Salutati” di Montecatini Terme, l’Istituto Omnicomprensivo di San Marcello Pistoiese e il Liceo Scientifico “A. di Savoia Duca d'Aosta”.
Collaborano al progetto “ Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, il Comune di Pistoia e l’Associazione Nazionale Magistrati (A.N.M.) firmatari con la Provincia di Pistoia di un nuovo protocollo di intesa, sottoscritto lo scorso anno con le scuole in rete, al fine di programmare in modo congiunto ed organico attività di educazione alla legalità democratica dirette agli Istituti Superiori della nostra provincia. Quest’anno “Società e Cittadino” si arricchisce inoltre della collaborazione del Gruppo Biblioteca degli Avvocati del Tribunale di Pistoia.
Il progetto “Società e cittadino” nel corso degli anni ha affrontato tematiche di forte attualità. Lo scorso anno è stata affrontata la tematica “Migrazioni. Storia e attualità”. Fondamentale è il ruolo dei docenti, costituiti in una commissione che si riunisce periodicamente per concordare e condividere la realizzazione di tutte le azioni previste dal progetto e che riescono a coinvolgere gli studenti nella ricerca, discussione ed elaborazione dei contenuti anche attraverso la condivisione di momenti comuni aperti alla cittadinanza. Il progetto prevede inoltre la partecipazione alla Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, promossa da Libera e Avviso Pubblico, che il 21 marzo a livello nazionale si svolgerà a Locri e, in ambito regionale, a Prato.
Fonte: Ufficio Stampa
<< Indietro