Previsioni meteo a medio termine 11 febbraio - 19 febbraio

Un cordiale saluto a Tutti!

Il Grecale scatenato dall'approfondimento di una latente goccia fredda sul Tirreno meridionale, che negli ultimi due giorni è andato crescendo di intensità, vedrà dalla giornata di oggi una progressiva attenuazione. Merito del placarsi delle forti raffiche nord-orientali, una parziale rimonta anticiclonica di matrice afro-mediterranea, destinata poi ad abbracciare un più imponente campo anticiclonico continentale, garantendo per almeno 6-7 giorni un ritorno a condizioni stabili. Una situazione che i modelli vedono dare qualche lieve cenno di cedimento a ridosso della conclusione dello step previsionale, con l'ingresso da nord di una goccia depressionaria, i cui effetti però, non andrebbero oltre la variabilità.

z500_72

Scendiamo nel dettaglio previsionale partendo dalla giornata di domenica, con l'anticiclone afro-mediterraneo in risalita sulla nostra penisola, richiamato da una profonda area depressionaria presente sul Portogallo. Stavolta non si tratterà della solita manovra pre-frontale, preludio poi ad una fase instabile; in questo caso le cose andranno diversamente, con le varie aree anticicloniche che andranno fondendosi tra di loro, andando a creare i presupposti per una immensa cupola altopressoria estesa da nord a sud del continente.

z500_120

Il cielo che nel fine settimana continuerà a presentarsi nuvoloso, complice l'avvezione mite ed umida della componente afro-mediterranea, andrà poi schiarendosi con l'inizio della settimana, quando l'anticiclone avrà come componente maggioritaria quella continentale, i cui massimi geopotenziali si manifesteranno sulla penisola scandinava, ristabilendo una debole circolazione orientale. Le temperature scenderanno di qualche grado, soprattutto le minime, favorendo fra martedì e mercoledì anche una moderata escursione termica, riportando alcune timide gelate mattutine nelle zone occidentali, meno esposte alle correnti da est.

z500_216

Una situazione barica destinata nel medio termine a subire i primi attacchi meridiani, grazie alla ripresa del flusso zonale, destinato tra la giornata di venerdì e quella di sabato ad inserire un nucleo depressionario all'interno del vasto campo anticiclonico. Al momento l'anticiclone, dopo questa veloce incursione non sembra delineare altri cedimenti, ma questa nuova fase instabile potrebbe giungere sulla nostra penisola a guastare il terzo fine settimana di febbraio.

z500_240

Al momento l'ipotesi più accreditata è che nella giornata di sabato 18 febbraio, le precipitazioni torneranno ad interessare la nostra regione, pur in modo discontinuo e senza al momento paventare fenomeni degni di importanza. Quel che è certo è che si tratterà di una fase temporanea, ma che comunque raggiungerà la nostra regione.

cndsfcdf

Come avrete notato il termine "inverno" è totalmente sparito dal post di oggi, visto che le temperature massime andranno comunque a posizionarsi attorno ai 15-16 C° valori non certo invernali, e che neppure a lungo termine, si intravedono possibili incursioni fredde. Dobbiamo essere onesti, e renderci conto che tra circa due settimane, saremo a ridosso della primavera meteorologica, ed il possibile riaprirsi a lungo range della porta atlantica ne è un chiaro segno dei tempi che incalzano.

Gordon Baldacci