Alternanza scuola-lavoro, gli studenti del Virgilio a lezione per diventare bibliotecari

(foto gonews.it)

Imparare a gestire una biblioteca durante il periodo del liceo. E' questo l'obiettivo del progetto pilota al Liceo Virgilio di Empoli, presentato questa mattina, venerdì 10 febbraio, dal dirigente scolastico Alessandro Marinelli, il sindaco Brenda Barnini, l'assessore alla cultura Eleonora Caponi, il direttore della biblioteca Fucini Carlo Ghilli, la referente Miriam Compagnino e la vice presidente di PromoCultura Merj Bigazzi.

Gli studenti del Virgilio andranno 'a lezione' dai bibliotecari della Fucini, la biblioteca comunale di Empoli, per impararne la gestione e l'organizzazione. Per permettere l'alternanza scuola lavoro sarà realizzata un'impresa formativa simulata, per far operare i ragazzi in un ambiente simile a quello lavorativo. Il progetto ha ricevuto il finanziamento dalla Regione Toscana che ha speso 5mila euro per la formazione.

Il progetto si inserisce nel quadro del programma sperimentale per lo svolgimento di periodi di formazione in azienda per gli studenti degli ultimi due anni delle scuole secondarie di II grado per il triennio 2014/2016.

"La biblioteca del Virgilio vuole diventare un luogo di studio che si possa aprire alla cittadinanza - spiega il dirigente Marinelli - Questa è un'opportunità importante. Il titolo del progetto sarà 'Una Biblioteca degli Studenti': il logo è stato realizzato da Angelo Castellana, docente del liceo artistico".

Il percorso formativo prevede 140 ore divise tra docenti, tutte le 3° e le 4° e un periodo di lavoro sul campo per i ragazzi scelti come Students Librarian. La partenza è fissata per il 27 febbraio. Tra le mansioni ci sarà da scegliere quali libri comprare, gestire i turni e le aperture della biblioteca per cercare di tenerla più aperta possibile, anche d'estate. In più l'archiviazione di tutto il materiale raccolto durante l'anno come tesine e ricerche messe a disposizione degli studenti futuri.

Il programma formativo, gestito dalla cooperativa PromoCultura per conto della scuola, prevede anche un periodo ‘on the job’ con alternanza di stage nella biblioteca comunale ‘Fucini’ e quindi anche nella biblioteca scolastica del ‘Virgilio’.

Sono coinvolti tutti gli studenti delle classi III e IV del Liceo Linguistico e del Liceo Classico, in totale 17.

Tra i partecipanti a questa prima fase di formazione saranno individuati alcuni studenti più motivati che costituiranno il nucleo operativo selezionato per la gestione della biblioteca, i quali saranno coinvolti in un successivo percorso di formazione praticai. L’obiettivo di questa seconda fase è quello di avviare l’apertura effettiva della biblioteca scolastica da parte degli studenti, monitorati dai professori. Una parte degli studenti sarà inoltre coinvolta in stage presso la biblioteca comunale di Empoli. Gli stessi saranno impegnati nel tutoraggio per i nuovi alunni impegnati in questo progetto il prossimo anno.

Il sindaco di Empoli, Brenda Barnini ha commentato così l'iniziativa: "Credo questa sia un'occasione preziosa per questa scuola, che è la più grande in termini di numeri di studenti iscritti. Un momento per aumentare la qualità formativa già alta. Il ‘Virgilio’ è già un nostro punto di eccellenza, adesso ancora di più. Credo molto nella novità che presente la legge sulla 'Buona scuola' per l'alternanza scuola/lavoro. Gli anni in cui ci si forma dal punto di vista scolastico sono quelli che segnano la nostra vita da adulti. Riuscire a confrontarsi in un contesto lavorativo è una ricchezza per i ragazzi e anche per questo auspichiamo che le occasioni si moltiplichino nella nostra città grazie alla presenza delle imprese del territorio, ci stiamo lavorando proprio con Confindustria. Noi diamo anche l'esempio, e questa è un'opportunità per il territorio. Se c'è un servizio che da sempre è proiettato verso i giovani questo è la biblioteca".

Anche l'assessore Caponi ha parlato dell'iniziativa: “Questa è rima esperienza di un’impresa simulata anche per la biblioteca. E’ un luogo di tutti i cittadini, ma forse più degli studenti perché proprio loro la animano tutti i giorni. In questo caso i ragazzi non saranno solo utenti, ma ne diventeranno protagonisti e custodi".

Queste, invece. le parole di Carlo Ghilli, Direttore della biblioteca comunale ‘Renato Fucini’: "Le biblioteche scolastiche soffrono e lavorare per il loro rafforzamento è per noi un piacevole dovere. La biblioteca scolastica non è pubblica, ma è di supporto e di aiuto. Il percorso serve per farla sentire propria, sia agli studenti sia ai docenti. Per i cittadini sarà anche un’occasione affinché si approprino di questo spazio, magari poco conosciuto. Da oggi anche qui al ‘Virgilio’ avremo la figura dello ‘student librarian’".

 

Giorgio Galimberti

Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro
torna a inizio pagina