All'Anpi la presentazione del libro sulla storia di Gino Graziani

Domenica prossima, 12 febbraio è la giornata nazionale per il tesseramento alla nostra associazione Anpi Santa Maria a Monte;  in tale occasione, presso il circolo La Perla a Montecalvoli si terrà la presentazione del libro sulla Storia di GINO GRAZIANI scritto da Silvano Granchi il quale sarà presente insieme al figlio di Gino Graziani, Paolo ,attualmente segretario provinciale dello SPI CGIL di Pisa.

Silvano Granchi, da diversi anni impegnato nella cooperazione sociale dopo l’esperienza di sindaco di Ponsacco, con grande entusiasmo continua a coltivare la sua passione di storico e in questi mesi ha prodotto un nuovo libro molto interessante. Al centro del volume c’è la biografia di un soldato italiano che, dopo l’8 settembre, viene internato dall’esercito tedesco nei lager nazisti prima di Wietzendorf, poi a Nieburg, infine a Brema-Hamelingen. Si tratta di Gino Graziani, nato nel 1923, in una famiglia contadina, mandato dal fascismo a combattere come soldato in Montenegro, dove lo coglie l’armistizio dell’8 settembre 1943. Dal Montenegro viene trasferito come prigioniero nei campi di lavoro forzato allestiti in molte località della Germania. A partire da quella data per Graziani inizia una lunga detenzione che durerà fino all’aprile del 1945, quando finalmente riuscirà a fuggire e a incominciare la lunga marcia per rientrare in Italia. Di tutta queste vicende drammatiche che coinvolsero Gino Graziani e insieme lui alcune centinaia di migliaia di soldati italiani Granchi ricostruisce il contesto storico generale e gli elementi specifici della vicenda, con un ricco corredo di documenti e di foto che illustrano il racconto. Gino Graziani nel dopoguerra sarà bracciante agricolo e muratore. Prenderà casa a Buti e diventerà un militate della CGIL e del PCI

unnamed

Fonte: ANPI Santa Maria a Monte

Notizie correlate



Tutte le notizie di Santa Maria a Monte

<< Indietro

torna a inizio pagina