
Oggi inizia il corso per steward organizzato dal Corpo Guardie di Città in collaborazione con CAT Confcommercio Pisa in qualità di ente formatore accreditato dall’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive del Ministero dell’Interno.
Il 3° Corso Steward, che inizia oggi 24.01.2017, offre una sicura opportunità di lavoro perché non ci sono sul mercato del lavoro addetti con questa qualifica visto che sul territorio solo il Corpo Guardie di Città organizza questi corsi di formazione e non di frequente in quanto è richiesto molto lavoro per reclutare, selezionare e formare nuovi steward.
Il Corpo Guardie di Città presenta un’occasione davvero ghiotta per tutti coloro che sono alla ricerca di un’occupazione, anche se temporanea e saltuaria, visto che questo periodo di forte crisi economica ha portato ad un innalzamento della disoccupazione tra i giovani ed i meno giovani oltre alla chiusura di tantissime società del territorio ed alla scarsa presenza di aziende che assumono personale.
I partecipanti al 3° Corso Steward effettueranno le prove pratiche negli stadi dove operano gli steward del Corpo Guardie di Città ed i migliori saranno selezionati per essere inseriti nel reparto Steward Guardie di Città per i servizi di sicurezza negli stadi : controllo preventivo impianto, presidio dei varchi di ingresso, verifica titolo di accesso degli spettatori, patdown per riscontrare che non vengano introdotti materiali proibiti, gestione afflusso e deflusso, etc…
Se ci fosse qualcuno interessato a partecipare al 4° corso di formazione volto ad ottenere la qualifica professionale di STEWARD per svolgere servizi di sicurezza in occasione delle manifestazioni sportive ( stadi di calcio, palazzetti dello sport, etc.. ) contattate il Corpo Guardie di Città e/o visitate il sito web per ricevere le informazioni del caso e per compilare il form “ Lavora con noi ” necessario per essere chiamati alle selezioni preliminari per l’accesso alle iscrizioni del prossimo corso di formazione per Steward.
Requisiti personali per i candidati che potranno essere ammessi al corso:
-Requisiti fisici: età compresa tra i 18 e i 55 anni, buona salute fisica e mentale, assenza di daltonismo; assenza di uso di alcol e stupefacenti; capacità di espressione visiva, di udito e di olfatto; assenza di elementi psicopatologici, anche pregressi; prestanza fisica adeguata alle mansioni da svolgere.
I predetti requisiti devono essere attestati da certificazione medica delle autorità sanitarie pubbliche.
-Requisiti culturali minimi: diploma di scuola media inferiore e conoscenza di almeno una lingua straniera
-Requisiti soggettivi: sussistenza dei requisiti di cui all’articolo 11 del Testo unico di pubblica sicurezza approvato con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, e relativo regolamento di attuazione; non risultino sottoposti, o essere stati sottoposti, a provvedimento del divieto di accesso ai luoghi ove si svolgono competizioni sportive di cui all’articolo 6 della legge 23 dicembre 1996, n. 401, e successive modifiche; non risultino sottoposti a misure di prevenzione di cui all’articolo 7 ter della legge 13 dicembre 1989, n. 401 e successive modifiche; non risultino, negli ultimi 5 anni, denunciati o condannati, anche con sentenza non definitiva per reati per i quali è prevista l’applicazione del divieto di cui alla lettera b);
-Requisiti psicoattitudinali: capacità di concentrazione, di autocontrollo e di contatto con il pubblico da accertarsi mediante test prima dell’assunzione; attitudine ad esercitare i compiti previsti e in particolare a individuare possibili pericoli per la sicurezza anche nel comportamento delle persone presenti nell’area dell’impianto sportivo.
Fonte: Vigilanza - Corpo Guardie di Città S.r.l.
<< Indietro