
“‘Un semplice uomo, dalla parte della gente’: questa la prima idea suscitata in noi su Aldo Moro all’ascolto della sua storia, personale e politica. L'on. Gero Grassi e le sue indagini sul caso Moro: un esempio di spirito combattivo alla ricerca della verità sul più clamoroso caso di cronaca nera della storia italiana.”
“[...] è stato davvero molto interessante. Mi ha fatto riflettere, soprattutto per le rivelazioni che l’on. Grassi ha fatto, è stato bravo anche sotto un altro aspetto: è riuscito a non dare un colore politico alla vicenda Moro... sono sicuro che questo capitolo della storia politica italiana debba essere proposto agli studenti anche in futuro, perché ho notato che l'argomento ha scatenato tanta curiosità ...”
Questi alcuni commenti degli alunni delle classi quinte dell'I.I.S. "Ferraris - Brunelleschi" di Empoli, che Sabato 14 Gennaio 2017 hanno preso parte al convegno “Gli anni Settanta: il caso Moro. La Storia e l’Opinione”, svoltosi presso La Vela di Avane.
“Le scuole che organizzano convegni come questo – ha ribadito l’on. Grassi – e approfondiscono gli eventi accaduti nel nostro Paese sono all'avanguardia”.
Toccanti le letture a cura degli studenti Samuele Bitossi, Letizia Mazzuoli, Lucrezia Parri, Matteo Pistolesi, Riccardo Russo, Emanuele Zingoni, i quali hanno ricevuto numerosi apprezzamenti sulla scelta e l'interpretazione dei testi.
Presenti l’on. Gero Grassi (Componente della Commissione d’Inchiesta sul caso Moro), la prof.ssa Daniela Mancini (Dirigente Scolastica), Eugenio Giani (Presidente Consiglio regionale della Toscana), Dario Parrini (Deputato), Domenico Petruzzo (Direttore Generale U.S.R. Toscana), Brenda Barnini (Sindaco di Empoli), Simona Rossetti (Sindaco di Cerreto Guidi), Alessio Spinelli (Sindaco di Fucecchio), i quali hanno sottolineato quanto è importante approfondire, soprattutto a scuola, il caso Moro.
Fonte: Ufficio Stampa Istituto Istruzione Superiore “G.Ferraris - F.Brunelleschi”
Notizie correlate
Tutte le notizie di Empoli
<< Indietro