Previsioni meteo a medio termine 20 gennaio - 28 gennaio

Un cordiale saluto a Tutti!

Il freddo che in questi giorni ci ha concesso la prima vera fase invernale della stagione, cederà progressivamente spazio ad una rimonta anticiclonica, destinata a ristabilire un contesto termico più mite, intervallato da una fase variabile, dove non si esclude il ritorno anche delle precipitazioni.

z500_72

Partiamo dal fine settimana entrante con la goccia fredda responsabile del maltempo di questi giorni, incastonata sul Mediterraneo occidentale, provocando così sulle zone meridionali della Toscana un blando peggioramento del tempo, con precipitazioni sparse, in estensione poi nella giornata di lunedì verso il resto della regione. Le nevicate stavolta, visto il netto rialzo termico si verificheranno oltre i 1200 metri, calmando anche i moderati venti di Grecale, che da giorni imperversano.

z500_144

Successivamente, il cuneo anticiclonico europeo, verrà inglobato nella cupola azzorriana, creando i presupposti per un un anticiclone di blocco sull'Europa occidentale. Tale manovra, permetterà alle correnti più fresche provenienti dai Balcani, di entrare nel Mediterraneo, impedendo altre impennate termiche, provocate dalla persistenza anticiclonica, e mantenendo un clima fresco ma comunque entro le medie del periodo. Ovviamente il cielo si presenterà sereno o al più poco nuvoloso allontanando ulteriormente, l'inserimento di un periodo meno siccitoso.

z500_240

Chiusura dello step previsionale, con l'anticiclone strutturato in due massimi barici, uno posizionato sui Balcani, l'altro sulle Azzorre, che impediranno ogni qualsivoglia inserimento instabile sulla penisola, costringendo a scorrere oltre il 60° parallelo le depressioni più importanti.

Cattura

Era prevedibile che dopo questa violenta fase invernale, non tanto per noi, quanto per le restanti regioni centrali, il contesto barico andasse in qualche modo tornando alla stabilità. Il problema almeno per la nostra regione, sta nel fatto che anche gennaio si va chiudendo in un profondo deficit precipitativo, dopo un dicembre che non si allontanava troppo da questa falsa riga.

 

Gordon Baldacci