
Evento in programma a Vinci: sarà presentato il Progetto di Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa denominato Le Vie di Leonardo da Vinci (già esposto in sede Internazionale a Vilnius, Lituania, il 26-27 ottobre 2016) articolata in una Assemblea aperta alla cittadinanza (20 gennaio ore 21,15 Teatro Vinci) e un Tavolo tecnico (21 gennaio ore 9,30 Palazzina Uzielli Vinci). Saranno presenti alcuni Responsabili di Itinerari Europei già certificati (Vie Francigene, Rotte Fenici, Città Napoleoniche).
L'Itinerario è uno strumento per il dialogo interculturale e lo sviluppo sostenibile (che travalica i tradizionali confini amministrativi).
integrare (Leonardo è percepito come patrimonio-bene comune), dialogare (Leonardo è genio-modello nella conoscenza sulla quale si fonda il dialogo), generare (Leonardo è genio-modello della creatività che contribuirà a salvare la Pace). Premessa è il riconoscimento del Valore Universale dell’Essere Umano efficacemente espresso nel celebre disegno L’Uomo Vitruviano.
Leonardo, consentirà la valorizzazione sistemica di tutti i territori che aderiranno, specie quelli meno conosciuti. Oltre a Italia e Francia, gli Stati potenzialmente interessati sono anzitutto Austria, Città del Vaticano, Germania, Inghilterra, Olanda, Polonia, Portogallo, Russia, Scozia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Ungheria; e per altro gli USA.
Patrizia Vezzosi – Responsabile Redazione Progetto LE VIE DI LEONARDO DA VINCI "
Formata attualmente da 120 Enti locali europei, l'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) coordina tutti i livelli istituzionali sul tema francigeno. AEVF ha consolidato un efficace modello di governance a livello europeo, che le è valso l’abilitazione a rete portante (réseau porteur) del Consiglio d'Europa per la valorizzazione dell'itinerario."