Il 2016 dedicato a Ferruccio Busoni si chiude con i ‘Musicisti empolesi II’

Busoni fra i classici e i suoi contemporanei, si potrebbe intitolare così la conclusione delle celebrazioni per il 150° della nascita di Ferruccio Busoni. Il 2016 si era aperto con il concerto di giovani musicisti empolesi, al teatro Shalom, adesso si chiude con un'altra serata dedicata agli artisti locali.

L’appuntamento si aprirà con alcune composizioni giovanili di Busoni e andrà a chiudersi con due gemme degli ultimi anni per flauto e clarinetto, un’aria dall’Arlecchino e una delle più celebri trascrizioni da Bach.

Appuntamento giovedì 29 dicembre, alle 21 sul palco del Teatro Cinema La Perla, in via dei Neri 15, a Empoli: spazio alla performance musicale dei ‘Musicisti empolesi II’ a cura di Lorenzo Ancillotti che di fatto concludono anche le ‘Giornate Busoniane 2016’.

Gli interpreti: Lavinia Bini, soprano; David Boldrini, pianoforte; Muriel Chemin, pianoforte; Corrado Dabbene, fagotto; Alessandro Licostini, clarinetto; Marco Venturini, flauto.
Tutti insieme suoneranno pagine di due autori di assoluto riferimento per Busoni, come Mozart e Beethoven, guardando anche due colleghi, quali erano per lui, Saint-Saëns e Puccini, con cui Busoni intrattenne rapporti di sincera stima.

I MUSICISTI IN PILLOLE - Diplomato al Conservatorio di Firenze, Marco Venturini ha seguito corsi di perfezionamento con Roberto Fabbriciani, Konrad Klemm, Alain Marion, Marzio Conti e Fabio Fabbrizzi. Ha svolto attività concertistica, dedicandosi poi prevalentemente alla didattica, ed è docente alla Scuola media a indirizzo musicale di Vinci-Sovigliana. È primo flauto nella Florence Symphonietta.

Alessandro Licostini ha sin da giovanissimo intrapreso un’intensa attività concertistica che l’ha portato a esibirsi in tutta Italia e all’estero. Da sempre interessato alla chimica ed alla fisica, ha applicato queste conoscenze nella sperimentazione di nuovi materiali e forme per la costruzione di bocchini per clarinetto; le sue creazioni sono utilizzate in tutto il mondo da artisti di fama internazionale e nelle più importanti orchestre. Ha inciso per Ema Records e per Dynamic. Nel 2005 ha pubblicato per il suo metodo Psico-anatomia del clarinettista.

Corrado Dabbene studia presso i Conservatori di Alessandria e Torino e presso la Musikhochschule di Winterthur, conseguendo il Konzertreifediplom a pieni voti con lode. Successivamente supera l’audizione per l'accesso alle Solistenklassen di Basilea e Zurigo.Vincitore di Concorsi nazionali e internazionali, collabora con importanti Istituzioni orchestrali e cameristiche in Italia, Svizzera e Germania. Ha esordito in qualità di solista nel 1989 presso la Tonhalle di Zurigo con il Concerto di Mozart. È titolare di fagotto al Conservatorio di Firenze.

Muriel Chemin, diplomata all’École Normal Alfred Cortot di Parigi, decide di perfezionarsi con Maria Tipo in Italia e a Ginevra, dove ottiene il Premier Prix de Virtuosité. Ha tenuto numerosi concerti in Francia, Italia, Svizzera, Austria, Germania, Regno Unito, Grecia, Turchia, Romania, Russia, Cile e USA. Partecipa a diverse integrali delle Sonate e dei Concerti di Beethoven e Mozart e ottiene il Primo Premio al Concorso Internazionale Hennesy-Mozart di Parigi.

È titolare di pianoforte principale al Conservatorio di Venezia. Diplomata in canto con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Firenze, Lavinia Bini consegue contemporaneamente consegue la laurea in scienze giuridiche all’Università di Pisa. Svolge un’intensa attività in alcuni dei maggiori Teatri italiani e stranieri. Recentemente ha debuttato il ruolo di Amina ne La sonnambula di Bellini e Donna Anna nel Don Giovanni al LandesTheater di Salisburgo. Ha vinto il Secondo Premio al Concorso Internazionale Renata Tebaldi per la categoria Canto barocco.

Diplomato con il massimo dei voti, lode e menzione in pianoforte, organo e composizione organistica al Conservatorio di Firenze, David Boldrini segue i corsi di perfezionamento di Bruno Canino, del Trio di Milano, del duo pianistico Moreno-Capelli, di Paul BaduraSckoda, Fabio Bidini, Vincenzo Balzani e Pier Narciso Masi. Vincitore di più di 50 Concorsi nazionali e internazionali, è richiesto come collaboratore da artisti di fama, fra cui Andrea Bocelli, Katia Ricciarelli e Franco Mezzena. Dal 2005 é direttore artistico dell'Associazione “Ramimusicali”. Recentemente ha inciso l'integrale dei Concerti di J. S. Bach e sta completando i Concerti di Beethoven per Wide Classique Label; per Amadeus sta invece terminando l'opera omnia per violino e pianoforte di Schubert con Davide Alogna.

PROGRAMMA DELL’ESECUZIONE
Lavinia Bini soprano; David Boldrini pianoforte**; Muriel Chemin pianoforte*; Corrado Dabbene fagotto; Alessandro Licostini clarinetto; Marco Venturini flauto

v. BEETHOVEN Sonata in fa minore op. 57 (“Appassionata”) per pianoforte*
(1770-1827) Allegro assai
Andante con moto
Allegro ma non troppo – Presto

SAINT-SAËNS Sonata in sol maggiore op. 168 per fagotto e pianoforte*
(1835-1921) Allegro moderato
Allegro scherzando
Molto adagio – Allegro moderato

BUSONI Albumblatt per flauto e pianoforte*
(1866-1924) Elegia per clarinetto e pianoforte*

A. MOZART “Crudele! Ah no, mio bene! / Non mi dir bell'idol mio”,
(1756-1791) Recitativo e Aria di Donna da "Don Giovanni"**

BUSONI “O du bist so begabt”, Aria di Colombina da "Arlecchino"

BACH-BUSONI Toccata e fuga in re minore BWV 565 per pianoforte**

PUCCINI “Tu che di gel sei cinta”, Aria di Liù da"Turandot"**
(1858-1924)

BIGLIETTI - Musicisti Empolesi (II) €10,00 intero; € 7,00 ridotto

PREVENDITE – Libreria Rinascita, Bonistalli Musica, Circuito Box Office Toscana

INFORMAZIONI – Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, piazza della Vittoria, 16, 0571 711122, csmfb@centrobusoni.org

Fonte: Ufficio Stampa - Comune di Empoli

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina