Terremoto, sostegno concreto da Calcinaia alla scuola di Loro Piceno

Donazione di arredi scolastici da parte del Comune di Calcinaia a quello di Loro Piceno, paese marchigiano colpito dal sisma


Ormai il legame che si è instaurato tra la Valdera e il Comune di Loro Piceno, piccolo paese devastato dal sisma in provincia di Macerata sta, mano a mano, divenendo più saldo e coinvolgente.

Oltre alle migliaia di euro raccolte grazie alla gara di solidarietà promossa dall’Unione Valdera, oltre alla cena benefica organizzata dalla Pubblica Assistenza, dall’Associazione Smile e dal gruppo di tifosi Poimabriai, che ha permesso di racimolare altre risorse per la medesima buona causa, ecco che il Sindaco di Loro Piceno, la giovane Ilenia Catalini è scesa proprio in Valdera, oltre che per ringraziare personalmente tutti i cittadini e le istituzioni locali, anche per dare uno sguardo ai banchi di scuola non più utilizzati dagli studenti di Calcinaia e Fornacette.

L’arredo in attesa di dismissione degli istituti di via Leopardi, piazza Della Repubblica e via Morandi, ormai sostituito con i nuovi e colorati allestimenti della nuova scuola di Fornacette, non poteva trovare una sistemazione migliore. Banchi, cattedre, sedie e lavagne, non nuovi, ma certamente in buono stato, saranno infatti, almeno in parte, donati al piccolo Comune marchigiano. Il Sindaco lorese ha accolto con gratitudine l’offerta, non solo ringraziando l’amministrazione comunale la comunità locale, ma anche ponendosi come intermediaria per mettere in contatto il Municipio calcinaiolo e altre amministrazioni terremotate bisognose di arredi scolastici.

“La vostra generosità rappresenta per noi un’ottima opportunità. Grazie alla vostra donazione, potremo infatti sostituire gli arredi in cattivo stato presenti nel nostro plesso scolastico con quelli in ottime condizioni rimasti in giacenza nelle vostre ormai ex - scuole – spiega Catalini -. E poiché le nostre esigenze sono certamente inferiori alla quantità di “beni” che ci mettete a disposizione, mi impegnerò per trovare altri Comuni colpiti dal sisma che potrebbero aver bisogno di banchi e quant’altro”.

Il sostegno dell'Unione Valdera

I veri amici si riconoscono nelle difficoltà. Ed è proprio nel segno della solidarietà che si è rinnovato il legame che da decenni lega Valdera e Loro Piceno, Comune colpito dal recente sisma, situato in provincia di Macerata. L’Unione Valdera ha infatti deciso di destinare le risorse raccolte per le popolazioni terremotate a questo piccolo paese di appena 2500 residenti, molti dei quali affondano le proprie radici sul territorio dei Comuni della Valdera.

“Quello che ci lega alla realtà di Loro Piceno – spiega Corrado Guidi, Presidente dell’Unione dei Comuni della Valdera, affiancato da una rappresentanza dei Sindaci dell’Unione, tra cui Lucia Ciampi, Sindaco di Calcinaia, e Mirko Terreni, Sindaco di Casciana Terme Lari – è un rapporto che è andato costituendosi a partire dagli anni Sessanta, grazie alla massiccia emigrazione marchigiana diretta nel territorio della Valdera. È proprio in virtù di questa amicizia che l’Unione si è fatta più vicina a Loro Piceno, mettendo a disposizione le risorse raccolte in favore delle popolazioni terremotate per contribuire a un ritorno alla normalità più rapido possibile della comunità lorese. Il borgo ha infatti riportato gravi danni a seguito del sisma del 24 Agosto e di quello più recente, risalente allo scorso 30 Ottobre. In un’ottica di sostegno e collaborazione, abbiamo volentieri accolto la richiesta del Sindaco Ilenia Catalini: offrire un aiuto nella realizzazione di una nuova scuola, in particolare dell’area mensa – refettorio”.

“Stimiamo di poter supportare i nostri amici marchigiani con una cifra pari a circa 30 mila euro – precisa Guidi -. Di questa somma fanno parte le non solo le donazioni effettuate da amministratori e dipendenti pubblici, cittadini, cittadine e associazioni, convogliate nel conto corrente aperto ad hoc dall’Unione a poche ore dal sisma di Agosto, ma anche le risorse provenienti da iniziative promosse da associazioni locali, alcune delle quali in programma nelle prossime festività, e, infine, un contributo diretto da parte dell’Unione Valdera. Una vera propria rete solidale, insomma, non solo efficace e ben organizzata, ma anche ben indirizzata, mirata alla realizzazione di un preciso e tangibile progetto. Valore aggiunto di questo collettivo e condiviso percorso di generosità è l’espressione di grande fiducia che cittadinanza e realtà associative locali hanno espresso nei confronti dell’Unione Valdera, che rappresenta sempre più una comunità unita e coesa”.

“Le forti scosse che hanno segnato gli scorsi mesi – racconta il giovanissimo Sindaco lorese, Ilenia Catalini – hanno compromesso l’agibilità di numerose dimore private e danneggiato alcuni edifici pubblici. Per quanto riguarda l’aspetto abitativo, abbiamo cercato di affrontare le problematiche emerse trovando soluzioni sostitutive il più possibile in loco. Sul fronte delle strutture pubbliche, ci stiamo rimboccando le maniche, seguendo una scala di priorità. Tra queste, quella che riteniamo più urgente è certamente la scuola. Attualmente, tutti i nostri studenti sono stati convogliati in un unico edificio: quello antisismico della nuova Scuola Media, che non ha riportato nessun danno a seguito del sisma. Questa decisione è stata resa necessaria dalle condizioni in cui versa attualmente la Scuola Primaria, resa inagibile dal terremoto e in attesa di esser demolita. L’edificio ospitava cinque classi, circa 100 bambini, e l’area mensa, uno dei nostri fiori all’occhiello, in grado di preparare quasi 150 pasti al giorno di elevatissima qualità, con prodotti a km zero”.

“Alunni e alunne dai 6 agli 11 anni – prosegue Catalini - sono quindi andati ad aggiungersi alla popolazione scolastica preesistente all’interno della Scuola Media Inferiore del nostro paese. Una new entry che ha reso il plesso piuttosto affollato, visto che, fin da prima del terremoto, accoglieva provvisoriamente anche i piccoli dell’infanzia, senza una sede poiché destinati ad avere presto un nuovo edificio tutto per loro. La mensa è attualmente stata spostata nella palestra, con tutte le problematiche che si possono immaginare”.

Nonostante le difficoltà, il Sindaco di Loro Piceno non si scoraggia: una soluzione è attesa nei prossimi mesi, anche grazie all’aiuto dell’Unione Valdera. “Un netto miglioramento della situazione arriverà quando la nuova scuola dell’infanzia, per la realizzazione della quale i cantieri sono stati da poco aperti, vedrà la luce. Il cronoprogramma prevede come conclusione dei lavori l’estate 2017. Sarà proprio in quella struttura che sorgerà la nuova mensa – refettorio, merito del sostegno dell’Unione Valdera, che ringraziamo di cuore. Ci auguriamo che possa entrare in funzione fin dal prossimo anno scolastico”.

A suggellare questa sorta di solidale gemellaggio alcuni prodotti tipici portati in dono dal Sindaco di Loro Piceno e una promessa: quella di incontrarsi presto a pranzo, seduti ai tavoli della nuova mensa scolastica.

Per contribuire al progetto c’è ancora tempo: rimane infatti a disposizione dei donatori il conto corrente attivato dall’Unione Valdera. L’Iban è IT66 G 08562 70910 000012022653, mentre l’intestazione è “SISMA 24.8.16 – Fondi x ricostruzione”.

Fonte: Comune di Calcinaia - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Calcinaia

<< Indietro
torna a inizio pagina