Coprogettazione del Tavolo Giovani: i progetti del Comune di Livorno

Sorgente: “Proposte dal basso, progettualità condivisa con l'Amministrazione e finalità concrete come il lavoro e l’inclusione sociale”


“Partecipazione e politiche giovanili. Queste sono due linee direttive che ci eravamo dati e che hanno caratterizzato tutto il lavoro fatto dal Tavolo Giovani in questi mesi. E’ quindi con piacere che oggi presentiamo il frutto di una parte di questo importante percorso fatto con i giovani della nostra città e con le associazioni che li rappresentano. Questi 3 progetti riguardano il lavoro artigianale di riparazione delle biciclette, alcuni percorsi teatrali, artistici e tecnici e alcuni laboratori che permettano ai giovani disoccupati di fare rete e di aiutarsi tra loro a ritrovare fiducia nel mondo del lavoro. Da qui possiamo soltanto rilanciare e alzare la posta per il prossimo anno: queste che il Tavolo ha scelto sono proposte nate dal basso, con una progettualità condivisa fra le varie realtà associative, con l'assessorato e con gli uffici, con finalità concrete come il lavoro e l’inclusione sociale. L’ingranaggio mi sembra ormai oliato: non ci resta che continuare su questa strada, impegnandoci a fare ancora di più nel 2017, dove investiremo ancora maggiori risorse del nostro bilancio e tenteremo di coinvolgere più realtà giovanili cittadine, con assemblee pubbliche sul territorio, ampliando il più possibile la partecipazione dei giovani della nostra città".

Questa la sintesi fatta dalla vice sindaco Stella Sorgente dei progetti che il Tavolo Giovani ha deciso di realizzare e che, in parte, sono già avviati in questo finale di anno e che proseguiranno anche nei primi mesi del 2017. Il costo totale ammonta a poco più di 20 mila euro, ripartiti in tre specifici progetti, ognuno dei quali con un soggetto capofila. “CiclOfficina” è un progetto artigianale di riparazione e manutenzione di biciclette, proposto da Arci Solidarietà Onlus, in collaborazione con la Rete Studenti Medi, che punta a creare un terreno di incontro tra giovani livornesi e ragazzi richiedenti asilo politico, facendo leva sullo scambio di competenze tecniche e manuali e sul riciclo di materiali. Anche “LivornoPolis” (Progetto Strada come soggetto capofila) punta all’inclusione sociale: questo progetto è infatti rivolto a tutti i giovani dai 16 ai 29 anni, italiani e stranieri e senza alcuna distinzione di genere, etnia o religione. Si tratta di laboratori tematici da cui nascerà una rete con un focus sul mondo del lavoro. Saranno indirizzati in particolare proprio a quei giovani che faticano a trovare occupazione o che, ormai sfiduciati non ci provano nemmeno più.

I laboratori serviranno infatti a far trovare a questi ragazzi nuove motivazioni e nuovi strumenti tecnici per non arrendersi. Infine tre distinte attività teatrali, proposte da tre associazioni:

• Haccompagnami onlus si occuperà di inclusione di soggetti diversamente abili, con laboratori teatrali rivolti a tutti i giovani livornesi e a quelli che frequentano la mensa dell'Associazione San Benedetto. E’ prevista la partecipazione alle prove della Compagnia Mayor Von Frinzius, in modo da poter aprire una riflessione sulla disabilità e sul teatro come mezzo per far incontrare e confrontare tra loro i giovani di tutto il mondo.

• Il Centro Artistico il Grattacielo propone “Il Teatro a servizio della memoria”, un laboratorio che punta invece a rafforzare una coscienza storica del nostro territorio.

• Todo Modo Music-All presenta infine “Officine d’Arte”, incontri di scenotecnica per l’orientamento artistico e professionale, che permetteranno ad alcuni gruppi giovanili l’apprendimento delle arti sceniche .

Fonte: Comune di Livorno - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Livorno

<< Indietro
torna a inizio pagina