Previsioni meteo a medio termine 7 dicembre - 15 dicembre

Un cordiale saluto a Tutti!

Siamo nella prima metà dell'ultimo mese dell'anno, giornate cortissime, sole che a malapena si manifesta per qualche ora, eppure siamo in un contesto barico in cui la componente anticiclonica sta dominando su buona parte della penisola, con termiche in media per le massime leggermente al di sopra per le minime.

z500_96

Partiamo ad esempio dal meteo dei prossimi giorni, con il progressivo rafforzamento dell'alte pressione, allontanando il flusso zonale atlantico, addirittura verso l'Europa settentrionale. La posizione del baricentro altopressorio, nel suo moto orario e quindi opposto a quello depressionario, alimenterà sulla Toscana una ventilazione quasi sempre marginale da est, sopratutto nelle ore diurne. Non appena le tenebre però avranno il sopravvento, l'alto tasso di umidità presente all'interno della campana anticiclonica favoriranno la ricomparsa quasi quotidiana delle nebbie da irraggiamento. Questo tipo di nebbia ovvero quella che si forma generalmente dopo il tramonto, con il suolo che ha ceduto calore allo spazio tramite irraggiamento, e che raffreddandosi, assorbe calore dall'aria più a contatto con la superficie (generando inversione termica). La temperatura degli strati d'aria prossimi al terreno si abbassa sino a raggiungere la temperatura di rugiada permettendo la condensazione di goccioline di acqua liquida. La nebbia da irraggiamento è tipica delle notti con cielo sereno (effetto serra da parte delle nubi limitato) e vento poco intenso, ovviamente zone predilette sono le pianure e le vallate dell'interno, a cui segue un successivo diradamento, di solito a partire dalla tarda mattinata, divenendo più uggiose e persistenti giorno dopo giorno.

z500_168

Una situazione che vedrà un effimero e breve sblocco configurativo a cavallo tra sabato 10 e domenica 11, con l'ingresso di aria più mite ed instabile, sulle regioni settentrionali. Sulla Toscana molto probabilmente avremo solo una maggiore copertura del cielo con localizzate deboli precipitazioni, in un contesto termico mite e localmente oltre le medie del periodo per quel che riguarda le minime della notte.

 

z500_240

Si tratterà comunque solo di un blando intermezzo tra una consistente cupola anticiclonica e la ripresa dell'espansione della medesima a partire da lunedì prossimo, aprendo l'ennesimo periodo stabile, e su cui i modelli scommettono per una durata ulteriormente estesa, oltre il medio termine.

Non solo, neppure spiando le emissioni modellistiche a lungo termine, si notano peggioramenti di natura "invernale", ma piuttosto il ritorno di una fase probabilmente perturbata, ma dai connotati tendenzialmente autunnali, non escludendo a priori una maggiore tenuta dell'anticiclone, vero protagonista di questo dicembre 2016.

cattura

Il tempo passa, Natale si avvicina, ed il rischio di viverlo come negli ultimi due anni, fuori da un contesto tradizionalmente invernale, non è da escludere del tutto, consegnando dicembre ancora una volta in braccio all'autunno invece che alla nascente stagione invernale.

Baldacci Gordon