
La Repubblica Italiana e i suoi colori 1946-2016 è il nome della mostra di arte contemporanea inaugurata dal 4 dicembre scorso a Palazzo Ghibellino a Empoli (piazza Farinata degli Uberti).
La manifestazione si è tenuta alla presenza del Consigliere regionale Enrico Sostegni e del presidente del Circolo Arti Figurative Silvano Salvadori. I molti artisti hanno variamente interpretato il tema del tricolore. La mostra rimane aperta fino al 15 Dicembre.
L'esposizione ha un carattere itinerante ed è partita da San Galgano per poi essere ospitata dai Comuni di Sovicille, Chiusdino, Pisa. E' organizzata con il patrocinio dei Comuni della Val diMerse e del Consiglio Regionale della Toscana.
Questa la presentazione del Presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani:
"Un Paese ferito dal Fascismo e dalla guerra, ricucito dalla Resistenza e rinvigorito dalla possibilità di poter scegliere. Era questa l’Italia che settant’anni fa, il 2 giugno 1946, fu chiamata alle urne per decidere se continuare a fondarsi su una monarchia, o se "rinascere" come Repubblica. Il referendum istituzionale vide la vittoria del fronte repubbli- cano con una maggioranza di poche migliaia di voti (54,3%).
I Savoia vennero esiliati e il "Re di Maggio" Umberto II lasciò il suolo italiano per vivere il resto della sua vita tra Cascais (Portogallo) e Ginevra. In 25 milioni si misero in fila, emozionati e in paziente attesa, davanti ai seggi elettorali per esprimere il proprio voto. Quel referendum fu anche il primo appuntamento in cui le donne esercitavano il diritto al suffragio. Come non ricordare tra queste Anna Magnani ad esempio, o la “Dama bianca” Giulia Occhini compagna del ciclista Fausto Coppi e le protagoniste della Resistenza Lina Merlin, Teresa Noce e Camilla Ravera. Bei tempi passati. Pagine di storia, la nostra, quella dell’Italia, da ricordare con orgoglio.
Ogni occasione, o iniziativa che voglia perseguire questo intento ha tutta la mia stima e il mio rispetto, perché noi siamo il prodotto della nostra storia, che è sempre necessario e utile ricordare. A ciò si unisca il luogo magico dove questa mostra “La Repubblica e i suoi colori”, si tiene, ovvero l’Abbazia di San Galgano, vero e autentico scrigno di bellezza in Toscana, che in questo settantesimo anniversario si tingerà così dei colori della nostra bella e amata Repubblica".
Notizie correlate
Tutte le notizie di Empoli
<< Indietro