
Nei mercati di Campagna Amica ed on-line i prodotti degli agricoltori danneggiati dal sisma
«Trainiamo la solidarietà» è lo slogan con cui Coldiretti Toscana si è messa in moto dare una mano alle popolazioni del centro Italia, colpite dal terremoto, in particolare con la ricerca di camper, roulotte e caravan.
Obiettivo raggiunto: nei giorni scorsi, da Donoratico, sono partiti i primi due mezzi, consegnati ad Arquata del Tronto. Altri due partiranno oggi con la stessa destinazione. A questi, la settimana prossima, se ne aggiungeranno altrettanti diretti a Norcia.
“Abbiamo voluto acquistare sei roulotte da mettere a disposizione degli amici allevatori di Marche ed Umbria – spiega il presidente di Coldiretti Toscana Tulio Marcelli -. Le prime due sono giunte a destinazione: un trasporto particolarmente impegnativo anche per le avverse condizioni meteorologiche. Ad attenderle i colleghi di Coldiretti Marche, che, poco tempo fa, avevano lanciato la richiesta di aiuto per reperire sistemazioni mobili, diventate merce introvabile nelle zone colpite dal sisma”. “Abbiamo raccolto l’appello e ci siamo immediatamente attivati: contribuiremo così a dare una sistemazione dignitosa che rendesse sopportabili anche le situazioni metereologiche avverse a sei famiglie di allevatori che non intendono abbandonare il loro territorio e che, sfidando le scosse, i disagi, il maltempo, continuano a portare avanti con determinazione la loro attività” riferisce Antonio De Concilio Direttore di Coldiretti Toscana.
“Non ci fermeremo qui – conclude il Direttore -- La ricerca di mezzi continua: invitiamo privati, rimessaggi e rivenditori che hanno a disposizione soluzioni idonee a prendere contatto con Coldiretti Toscana. In attesa dell'arrivo dei moduli ad uso abitativo e per il ricovero del bestiame, roulotte e camper sono indispensabili per consentire ai terremotati di far fronte al freddo e alle intemperie dell’inverno”.
Intanto in Toscana prosegue e si intensifica anche la vendita dei prodotti degli agricoltori delle aree colpite dal sisma. Va a ruba soprattutto la caciotta della solidarietà: presente in molti mercati di Campagna Amica della regione, dove se ne sono vendute migliaia di forme, è poi possibile acquistare i prodotti tradizionali delle aree agricole terremotate attraverso il sito www.toscana.coldiretti.it.
Fonte: Coldiretti Toscana
<< Indietro