Virgilio Sostenibile, si conclude la settimana di riduzione dei rifiuti

‘Think fantastic, reduce plastic’ questo lo slogan che ha contraddistinto il Liceo Virgilio in questi giorni. Domenica 27 novembre, infatti, si è conclusa al Liceo Virgilio la 'settimana di riduzione dei rifiuti', promossa dal Virgilio Sostenibile.

Il progetto, organizzato a livello europeo, prevedeva la realizzazione di attività a favore delle tematiche ambientali, come il riutilizzo dei rifiuti e la raccolta differenziata.

Il Virgilio Sostenibile ha stimolato gli studenti a diminuire i rifiuti plastici, sostituendo le bottigliette di acqua con materiali ecosostenibili o termos, e lo spreco di carta, diminuendo le fotocopie e cercando di fare uso più cosciente dei fogli. Per questa occasione è stata allestita una piccola mostra lungo le scale della scuola in collaborazione con la Onlus Marevivo riguardo all’impatto dei rifiuti e soprattutto delle microplastiche nei mari e negli oceani.

A conclusione di questa riflessione sull’impatto personale sull’ambiente sono state stilate dai membri del Virgilio Sostenibile, i cosiddetti ‘Tutor ecologici’, dieci pratiche buone e semplici da eseguire per diminuire i nostri scarti quotidianamente.

Usare bottiglie di vetro o borracce, evitare confezioni usa e getta, servirsi di prodotti sfusi e alla spina per limitare gli imballaggi, queste sono solo alcune delle piccole azioni che si possono fare per salvaguardare il mondo che ci circonda.

“L’obiettivo è stimolare un sensibilità nei ragazzi che sono il tramite migliore per arrivare a diffondere il messaggio anche nelle famiglie.- spiega la professoressa referente del progetto Patrizia Poli- I giovani rappresentano la nostra opportunità di intraprendere una strada alternativa a quella insostenibile che stiamo percorrendo, perché le menti giovani sono predisposte al cambiamento e ricettive. La scuola, dal canto suo, non può esimersi dal farsi promotore di tutto questo: trasmettere il rispetto per l’ambiente significa diffondere una filosofia di amore verso il mondo e quindi verso gli altri e verso se stessi”.

In concomitanza con questa ‘settimana della riduzione dei rifiuti’ è stato anche organizzato il 27 novembre l’annuale ‘Buy Nothing Day’ (‘Giorno del Non Acquisto’), in opposizione al ‘Black Friday’, la giornata emblema del consumismo. Per combattere questa visione del consumo e dell’acquisto, durante il ‘Buy Nothing Day’ si propone a livello internazionale un mercato dello scambio, in cui ognuno può portare un oggetto (in buone condizioni) e barattarlo. Il Virgilio Sostenibile ha allestito un banco nella biblioteca della scuola, invitando tutti gli studenti e i curiosi a partecipare all’iniziativa.

L’evento è stato reso possibile grazie all’intervento dell’associazione Lilliput di Avane, che ha fornito il materiale di scambio. Infatti Lilliput organizza presso il mercato ortofrutticolo di Avane il progetto “Non lo butto via”: per due domeniche del mese è possibile portare alla sede dell’associazione oggetti che non si usano più e rovistare tra i numerosi prodotti per scoprire se c’è qualcosa che ci interessa. Lo scopo è quello del riutilizzo e della cura per l’ambiente, due temi che si trovano in forte sintonia con le idee del Virgilio Sostenibile.

Per questo motivo, in seguito alla richiesta della professoressa Poli, Lilliput ha subito deciso di prendere parte all’iniziativa. “La nostra associazione è nata- dice la presidente Irene Quercioli- con l’idea che, come i Lillipuziani de ‘I viaggi di Gulliver’, le persone comuni unite tra loro da uno stesso intento compiendo piccoli gesti possano portare ad un cambiamento. Essendo questa la nostra etica di fondo, sono stata molto contenta, da ex studentessa, di sapere che sono promosse attività di questo genere al Liceo Virgilio”.

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina