Cena della Legalità, in 200 per 'La rinascita ha il cuore giovane'

Duecento persone hanno preso parte venerdì scorso a Santa Croce sull'Arno, alla Cena della Legalità organizzata dall'Amministrazione Comunale, in collaborazione con l'Associazione Libera; una partecipazione numerosa e convinta a  sostegno dell'iniziativa “La rinascita ha il cuore giovane”, la nuova campagna di Libera che il comune ha accolto con entusiasmo.

Un vero successo per l'ottimo menù della cena dal titolo: “I sapori della legalità tra partecipazione e passione” preparato dai genitori della scuola di cucina, diretti dalle cuoche della cucina scolastica comunale e con lo chef Benedetto Squicciarini.

Il Sindaco Giulia Deidda, nel dare il “Benvenuto”, ha espresso la soddisfazione per la partecipazione nutrita di tanti concittadini, famiglie e bambini in un luogo significativo per la comunità,  come la scuola materna comunale, luogo di crescita educativa e sociale, ha ricordato come la serata della Legalità a Santa Croce sull'Arno sia una tradizione inaugurata dalle precedenti giunte e ormai consolidata, un “testimone” di impegno civile che la presente Amministrazione ha  raccolto ed è orgogliosa di portare avanti e di veder crescere, nella convinzione che  il valore della legalità sia davvero da diffondere, comunicare e condividere sempre di più. Il Sindaco ha sottolineato, infine, l'importanza della partecipazione attiva dei cittadini all'organizzazione della serata, perché la lotta all'illegalità non è il grande impegno di pochi, ma l'insieme di piccoli gesti di molti, è impegno comune ed educazione.

L'Assessore alla Coesione sociale e Legalità Carla Zucchi ha ricordato che la cena è legata ogni anno ad una raccolta fondi destinata a sostenere un progetto di Legalità e, come in passato è stato fatto per cooperative che gestiscono beni o attività commerciali confiscate alla mafia, quest'anno si è deciso di aderire alla campagna “La rinascita ha il cuore giovane”, promossa da Libera, Legambiente, Altromercato, Symbola, Federparchi, Alcenero, Alleanza Cooperative Italiane Giovani e finalizzata a sostenere i giovani imprenditori delle zone del Centro Italia colpite dal terremoto del 24 agosto, con l'obiettivo di impedire la scomparsa delle comunità e del tessuto sociale e produttivo le cui strutture sono state fortemente danneggiate dal sisma.

La rinascita ha il cuore giovane finanzierà infatti nuove attività economiche nei settori del turismo sostenibile, dell'agricoltura biologica, del commercio equo e solidale dell'economia sociale promosse da giovani residenti, che vogliono orgogliosamente rimanere nei loro territori.

L'Assessore alle politiche culturali e scolastiche Mariangela Bucci, ringraziando i genitori per il lavoro svolto, ha illustrato la bella realtà della “Scuola di cucina”, una  delle iniziative portate avanti dall'Amministrazione nel campo dell'educazione alimentare e della salute, che negli anni ha coinvolto in molteplici progetti Sloow Food, diversi produttori ed esercenti locali e l'Azienda Sanitaria, con lo scopo di educare i bambini ad una sana e buona alimentazione e di creare una sempre migliore relazione con le famiglie perché le diverse agenzie educative possano collaborare in modo efficace. Ha concluso ringraziando le cuoche della cucina centralizzata, gli uffici che hanno collaborato alla riuscita della serata e tutti i partecipanti a questa iniziativa di impegno civile e di solidarietà.

Fonte: Comune di Santa Croce sull'Arno

Tutte le notizie di Santa Croce sull'Arno

<< Indietro
torna a inizio pagina