
Si terrà domani il diciannovesimo raduno degli ex alunni dell'Istituto Calasanzio di Empoli. Alle ore 10,30 ci sarà la santa Messa nella Collegiata di Sant'Andrea, gentilmente concessa dal proposto Don Guido Engels, concelebrata dai Padri Scolopi e alla quale prenderanno parte alunni, famiglie, docenti, ex alunni. Alle ore 12, nell'aula magna dell'istituto, avrà luogo la cerimonia, che gode del patrocinio del Comune. Durante quest'ultima verranno consegnati i premi speciali agli alunni e gli attestati agli ex alunni dell'anno scolastico 2015-2016.
Verrà inoltre consegnato il Premio Calasanzio ad un ex alunno che sia particolarmente distinto nel proprio campo di attività: quest'anno la scelta del consiglio direttivo dell'Associazione Ex Alunni, presieduta da Giovanni Michelucci, è caduta su Alessandro Marradi, docente universitario della facoltà di Ingegneria di Pisa e esperto a livello internazionale di materiali per la realizzazione di piste aeroportuali e strade.
CHI È ALESSANDRO MARRADI
Curriculum
Alessandro Marradi è nato a San Gimignano (Siena) il 14.11.1967 ed è residente a Certaldo (Firenze), via M. E. Agnoletti 138.
Laureato con Lode in Ingegneria Civile - Trasporti presso l'Università di Firenze.
È iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze dal 1995.
Dal 1997 è Funzionario Tecnico presso il Laboratorio Sperimentale Stradale del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa.
Dal 2002 è Ricercatore confermato di "Strade Ferrovie e Aeroporti" (SSD ICAR04) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa.
Dal 1997 ricopre il ruolo di Responsabile Tecnico del Laboratorio Sperimentale Stradale del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa.
Dal 2002 è Membro della Società Italiana Infrastrutture Viarie – SIIV e dal 2009 è Membro dell’international Society for Maintenance And Rehabilitation of Transport infrastructures (iSMARTi).
ATTIVITÀ DIDATTICA
Dall’Anno Accademico 2003/2004 ha avuto in affidamento didattico i seguenti Corsi di studio:
- "Costruzione di Strade, Ferrovie e Aeroporti" (6 CFU) – Corso di Laurea Specialistica a Ciclo Unico in "Ingegneria Edile-Architettura"; dall’ A. A. 2003/2004 all’A. A. 2012/2013;
- "Tecnica delle Costruzioni Stradali" (6 CFU) – Corso di Laurea Specialistica in "Ingegneria delle Costruzioni Civili"; dall’ A. A. 2006-2007 all’A. A. 2008/2009;
- "Costruzione di Strade, Ferrovie e Aeroporti" (6 CFU) - Corso di Laurea Specialistica "Ingegneria Idraulica, Trasporti e Territorio" per l’A. A. 2009/2010;
- "Costruzione di Strade, Ferrovie e Aeroporti" (9 CFU) - Corso di Laurea Magistrale "Ingegneria Idraulica, Trasporti e Territorio" per gli A. A. 2011/2012 e 2012/2013.
Nominato "Cultore della Materia" per la disciplina "Costruzione di Strade, Ferrovie e Aeroporti" (SSD ICAR/04) (deliberazione n.11 della seduta del 10 Novembre 1997 del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Civile), con tale qualifica, dal Dicembre 1997 all’Agosto 2002, ha fatto parte della Commissione d’esame del Corso di "Costruzione di Strade, Ferrovie e Aeroporti" - titolare Prof. Fausto Lancieri. Dall’Agosto 2002 all’Ottobre 2009, in qualità di Ricercatore, ha effettuato le esercitazioni ed ha partecipato alle sedute di esame del medesimo Corso.
È relatore e/o correlatore di numerose Tesi di Laurea di Corsi di Laurea di I e II livello, discusse presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa, riguardanti vari argomenti del settore scientifico disciplinare di appartenenza ed in particolare: la tecnologia dei materiali stradali in generale ed in particolare delle caratteristiche prestazionali di materiali non tradizionali per le costruzioni stradali, l'analisi delle determinazioni sperimentali necessarie per la valutazione delle caratteristiche prestazionali dei materiali stradali ai fini della progettazione, costruzione e manutenzione delle pavimentazioni stradali e aeroportuali, le tecniche di analisi e di rilievo delle condizioni di portanza, aderenza e regolarità delle pavimentazioni. Ha anche collaborato a Tesi di Laurea svolte presso altri Atenei (Università di Roma “La Sapienza” – Università di Roma Tre).
ATTIVITÀ DI RICERCA
L’attività di ricerca di Alessandro Marradi si svolge prevalentemente nel settore della caratterizzazione dei materiali per costruzioni stradali e aeroportuali, nella modellazione e progettazione delle pavimentazioni, nello sviluppo di metodologie per l'impiego di attrezzature sperimentali innovative ad alto rendimento per la valutazione delle caratteristiche funzionali e strutturali di pavimentazioni stradali e aeroportuali e nell’implementazione di sistemi PMS (Pavement Management Systems) per l’ottimizzazione della manutenzione delle pavimentazioni.
Dal 1998 partecipa attivamente a diversi progetti di Ricerca nazionali e internazionali
Fonte: Associazione Ex-Alunni dell’Istituto Calasanzio
<< Indietro