
Ultimo weekend della Mostra, di scena i prelibati salumi di sangue
A grandi passi verso il terzo e conclusivo weekend della Mostra del tartufo. La Città di San Miniato si prepara alla chiusura del sipario su una 46esima edizione che ha fatto registrare numeri da capogiro. L’ultimo appuntamento, sabato 26 e domenica 27 novembre, è dedicato ai salumi di sangue.
Ad aprire la due giorni dedicata all’enogastronomia è l’incontro previsto per sabato mattina (ore 11) all’Officina del Tartufo, dedicato al tema “Biodiversità – Nuova economia per una sfida per il mondo”, iniziativa all’interno della seconda edizione di “Sangue Blu”, la rassegna promossa dall'Associazione dei Sanguinacci di San Miniato col sostegno di Regione Toscana, Comune di San Miniato e collaborazione di Slow Food. Per tutta la giornata sotto i Loggiati di San Domenico saranno presenti stand di produttori di salumi di sangue della tradizione.
Tre cooking show con degustazione gratuita animeranno il pomeriggio del sabato all’Officina del tartufo. Alle 15 è di scena lo chef Stefano Pinciaroli del ristorante PS di Cerreto Guidi, alle 16 è la volta di Mirko Martinelli del ristorante Oasi di Follonica e alle 17 chiuderanno il lungo pomeriggio di degustazioni Matteo Donati del ristorante Donati di Castiglione della Pescaia e Paolo Gori della Trattoria Da Burde di Firenze.
La domenica il programma della giornata si apre con l’ultimo appuntamento della rassegna “Un libro per aperitivo” dove Alessandro Sarti racconta la storia di questo salume di sangue sin dalle sue origini, arricchendola con aneddoti, ricordi ed interviste nel volume “Il bardiccio, in fatevi infinocchiare”. Momento clou è l’incontro al Salotto del tartufo con il presidente dell’associazione Città del tartufo, Michele Boscagli che, insieme al sindaco Vittorio Gabbanini, al presidente della Fondazione San Miniato Promozione Delio Fiordispina e all’assessore Giacomo Gozzini presenteranno la candidatura all’Unesco della cultura del tartufo come bene immateriale dell’umanità.
Il lungo pomeriggio di appuntamenti prosegue con le Tartufonie del Coro Balducci, gli appuntamenti musicali previsti per le 16.30 nella Cappella della Chiesa di San Domenico e per le 17.30 alla Cappella di Sant’Urbano. Ultimo appuntamento anche per la rassegna “Assaggi letterari” che questa domenica ospiterà il giornalista e scrittore Roberto Ippolito che presenta il suo ultimo libro “Eurosprechi. Tutti i soldi che l’Unione butta via a nostra insaputa”.
Intenso anche l’ultimo pomeriggio di cooking show all’Officina del tartufo. Alle 15 aprirà il programma lo chef Michele Starita (medaglia di bronzo ai Campionati di cucina popolare), mentre alle 16 è di scena Paolo
Gazzarrini della pasticceria “Il cantuccio di Federigo”, chiuderà il pomeriggio lo chef Daniele Fagiolini dell’Antico Ristoro Le Colombaie di San Miniato con una serie di piatti dal titolo “Il sangue blu”.
Alle 18.30 nella splendida cornice di Piazza del Seminario verrà premiato con il Tartufo d’oro il più grande esemplare trovato, mentre il riconoscimento di Tartufissimo sarà riservato al più bel tartufo esposto durante la Mostra.
Ospiti dell’ultima giornata della Mostra l’attore Gaetano Gennai, il cantante The Niro (selezionato tra le nuove proposte a Sanremo 2014), l’architetto Pino Zavanella che ha realizzato lo Juventus Stadium, il giornalista Giovan Francesco Serra, lo scenografo Roberto Conforti e il macellaio del bardiccio Alessandro Sarti. Info: 348.8160268 – ufficiostampa@comune.san-miniato.pi.it
Fonte: Comune di San Miniato - Ufficio Stampa
Tutte le notizie di San Miniato
<< Indietro