L’innamoramento e la coppia…due grandi misteri.

Quali sono le magie dell’incontro, che compongono la travolgente, ineffabile esperienza dell’innamoramento?

In molti hanno provato a dare una risposta, e il tema dell’amore e dell’innamoramento è stato tema di trattati e romanzi dai tempi dei tempi. Ci sono poche cose in questo mondo, capaci di smuovere l’animo umano quanto l’improvvisa ondata del riconoscersi tra sconosciuti. Nell’innamoramento, l’oggetto amato esiste realmente, anche se verrà più o meno idealizzato, trasfigurato rispetto alla sua oggettiva natura. Le intense emozioni che caratterizzano i primi periodi dell’innamoramento e del corteggiamento sono centrate su moti dell’animo che non hanno bisogno di essere definiti, anzi riescono ad essere vissute come esaltanti esperienze positive, proprie perché inspiegabili. Durante l’innamoramento si cominciano a delineare le prime regole del rapporto, ma alla fase iniziale i due protagonisti non valutano troppo se e come l’altro possa entrare nella propria vita.                                                          Il processo di formazione della coppia inizia nel momento in cui due persone si scelgono, si innamorano e si concretizza con la costituzione di una propria specifica identità di coppia. Bogliolo C. e Bacherini A.M. sostengono che la coppia inizi con l’innamoramento, in cui tutto è avvolto da un’atmosfera magica, dove ogni cosa è possibile (Bambini Divorziati, edizioni del Cerro, 2003) . Ciascuno ha come la sensazione di essersi completato attraverso il riconoscimento nell’altro, vengono liberati vissuti piacevoli e inebrianti, spesso accompagnati da un distacco dalla realtà. In questa fase l’oggetto amato può essere più o meno idealizzato e trasfigurato rispetto alla sua oggettiva natura, a discapito delle regole che si cominciano a delineare, i due partner non valutano troppo se e come l’altro possa entrare nella loro vita. Con il passare del tempo la relazione diventa più forte rispetto alla dominanza emozionale, si viene così a sviluppare il concetto di distanza emotiva da mantenere, cioè la capacità di stabilire un controllo condiviso delle esperienze affettive.

Come arriviamo a legarci per una vita in comune?

Nel realizzarsi del legame d’amore duraturo le persone avvertono la tendenza a scegliersi in modo definitivo e, a legarsi per una vita in comune. I flussi emozionali perdono il carattere di sorpresa, della fase dell’innamoramento, o di novità, anche se non cessano di essere una fonte di gratificazione. La vita di coppia si organizza verso una matura rielaborazione, ma non all’abbandono, degli ideali originari di fusione e d’identità. Con il passare del tempo si vanno perfezionando le capacità di rispettare le regole della relazione, i due partner diventano consapevoli della preparazione alla vita in comune, ma anche al modo di tollerare le difficoltà. Il passaggio all’amore duraturo è l’evoluzione più favorevole: la negoziazione è andata a buon fine, ciascuno ha messo in gioco se stesso (ecco come io mi vedo) e ha espresso in modo chiaro la propria posizione verso l’altro (ecco come ti vedo). Entrambi i partner hanno accettato di essere criticati e giudicati (ecco come ti vedo che mi vedi). Nel momento in cui il legame si realizza nella sua interezza, ha inizio un meccanismo d’intensa portata affettiva, un modello d’attaccamento in termini di dipendenza reciproca, ma anche di protezione bilaterale, infine si realizza la capacità di restare uniti oscillando tra la fusione, tipica dell’innamoramento, la capacità di appartenersi e allo stesso tempo di essere ben differenziati l’uno dall’altro.               La relazione sarà valida se ciascuno dei due partner sarà in grado di rispondere ai bisogni emotivi e affettivi, adeguarsi alle tradizioni, agli stili di vita dell’altro, senza frapporre rifiuti pregiudiziali.

Nel caso in cui vogliate suggerirci un argomento da affrontare o esporci una vostra problematica o preoccupazione scriveteci a studiopsicologicoilcammino@gmail.com  e noi vi risponderemo o pubblicando la lettera in forma anonima o affrontando la tematica da voi richiesta.

Chiara Paoli