Fatto 30, facciamo 31! Sono tanti gli anni di attività per Il Baule dei sogni, una delle proposte di teatro per le nuove generazioni più importanti del panorama teatrale regionale e nazionale, al quale partecipano compagnie selezionate nel panorama professionale più qualificato del teatro per le nuove generazioni. Molti i linguaggi ed i segni drammaturgici che caratterizzano i titoli in cartellone, dal teatro contaminato dai linguaggi multimediali e dalla musica, a quello di parola, al teatro di figura.
Il Baule arriva subito dopo il successo della rassegna Stasera pago io! che ha registrato al Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno quattro esauriti su quattro spettacoli, con un record straordinario.
Il Baule dei sogni prevede trentadue spettacoli tra quelli rivolti alle scuole, in orario mattutino, e quelli del sabato a Santa Maria a Monte e della domenica a Santa Croce, in orario pomeridiano.
Si comincia al Teatro comunale di Santa Maria a Monte sabato 26 novembre alle 16.30 con i Pupi di Stac che presentano La storia di Prezzemolina, adatto a bambini dai 3 ai 10 anni.
Un povero boscaiolo toscano e la moglie aspettano da tanti anni la nascita del primo figlio.
Un nanetto magico, a cui hanno fatto del bene, predice loro l'imminente arrivo di una creatura. La donna ha la voglia del prezzemolo e il marito lo va a cogliere nell'orto di una casa disabitata. La Strega, padrona dell'orto, è infuriata e pretende che la bimba si chiami Prezzemolina e che, a sei anni d'età, divenga sua serva. Aiutata dal nano Valentino la bambina supererà terribili prove. I malvagi saranno puniti e Prezzemolina tornerà sana e salva dai genitori.
Nel programma del Baule a Santa Maria a Monte: sabato 3 dicembre Cappuccetto e la nonna; sabato 17 C’era una volta un cuore; sabato 14 gennaio Hansel e Gretel, ovvero la trappola perfetta; sabato 21 Rosa; sabato 28 Areste Paganos e la farina del diavolo.
Domenica 27 novembre il Baule debutta anche al teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno: alle 17.00 in scena I musicanti di Brema della compagnia Nata, per bambini dai 3 ai 10 anni.
Partendo dalla fiaba classica scritta dai fratelli Grimm, la storia viene narrata in chiave moderna pur mantenendo tutti i temi dell’originale. Un asino, un gatto, un cane ed un gallo si ribellano allo sfruttamento a cui l’uomo li sottopone e fuggono verso la città di Brema. Sono vecchi e stanchi ma ancora conservano nel loro cuore un sogno di libertà: vogliono entrare a far parete della famosa “Band” della città di Brema.
Durante il tragitto si imbattono nei briganti, che riusciranno a sconfiggere grazie alla loro forza della loro amicizia e del sogno che stanno inseguendo. Insieme i quattro protagonisti riusciranno a superare ogni ostacolo, diventeranno grandi musicisti e trionferanno esibendosi di fronte ad un grande pubblico, nel più grande concerto della storia del Rock’n’Roll.
Lo spettacolo mette in risalto diverse tematiche: il valore della libertà, il valore dell’amicizia, la forza della speranza e della volontà che permettono di superare e ogni ostacolo e raggiungere ogni obiettivo.
Le domeniche del Baule proseguono domenica 4 dicembre con Le 12 fatiche di Ercole; domenica 15 gennaio L’elefantino Babar e domenica 22 Buongiorno buonanotte.
La rassegna è promossa dai comuni di Castelfranco, Montopoli V.no, San Miniato, Santa Croce sull’ Arno (comune capofila) e di Santa Maria a Monte, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, che condivide la direzione artistica con Giallo Mare Minimal Teatro.
Biglietto per bambini 3 euro, per adulti 4,50 euro.
Per informazioni ci si può rivolgere a Giallo Mare Minimal Teatro 0571 81629 – info@giallomare.it.
Fonte: Ufficio stampa Giallo Mare Minimal Teatro
Tutte le notizie di Santa Croce sull'Arno
<< Indietro