
Ambiente, cultura, istruzione, diritti. Tanti temi per altrettante iniziative nelle prossime settimane a Montespertoli promosse dall'Amministrazione comunale. È stato già presentato durante la Festa degli Alberi il progetto a cura dell’associazione Seminaria, il “Giardino segreto”, che ha come obiettivo la valorizzazione dell’area verde della biblioteca “Ernesto Balducci”. Si tratta di un percorso partecipativo che mira alla manutenzione del giardino ma prova ad andare anche oltre. Come primo passo, infatti, saranno raccolte le proposte provenienti dai cittadini che saranno invitati a essere attivi nella cura dell’area verde. Nelle prossime settimane sarà definito il primo ritrovo.
Intanto, il calendario eventi settimanale si apre giovedì 24 novembre alle 8.30 presso la sala Topical della Casa del Popolo in piazza del Popolo, con l'incontro di Silvana De Mari, la più importante scrittrice italiana di genere fantasy, con le classi di seconda media della scuola “Fucini”, organizzato nell'ambito di “Leggere per Leggere. La lettura oltre la scuola”, progetto di promozione della lettura a cura delle biblioteche comunali della Rete REA.Net a cui la biblioteca “Balducci” di Montespertoli aderisce.
Il progetto è pensato per avvicinare alla lettura i ragazzi che frequentano le scuole secondarie di primo grado del territorio e fargli conoscere opere e autori di qualità del panorama editoriale contemporaneo rivolto all’adolescenza, sostenere il lavoro degli insegnanti e promuovere una collaborazione più attiva tra scuole e biblioteche presenti sul territorio.
Il giorno dopo, 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Forum permanente delle donne di Certaldo, in collaborazione con Arci, Bibli.amus e La Via di Trecento, organizza attività di sensibilizzazione in piazza del Popolo dalle 16 alle 19, tra cui il “Gioco dell'Oca” e le performance “Scultura viva”. Mentre in serata, alle 21.15 presso il Centro culturale Le Corti, sarà presentato il libro di Julija Juzik, “Dizionario di Beslan” (Ibiskos Editrice Risolo), che racconta la drammatica vicenda del sequestro di una scuola da parte dei terroristi ceceni avvenuta i primi di settembre del 2004.
L'autrice è nata a Rostov sul Don (Russia meridionale) nel 1981, è giornalista e ha lavorato come inviata per il quotidiano Komsomol’skaja Pravda e per l’edizione russa di Newsweek. È madre di quattro figli. Il suo primo libro, Nevesty Allaha, “Le fidanzate di Allah. Volti e destini delle kamikaze cecene” (2004), sequestrato in Russia, è stato tradotto in Italia, Germania, Francia, Norvegia, Svezia, Giappone, Croazia, Lettonia. Presenterà il libro la curatrice della traduzione italiana Roberta Frediani.
Sabato 26 novembre, ci sarà il primo appuntamento con Bibliotour 2016, iniziativa ideata nell'ambito di Montespertolibri da Fosco D'Amelio: una visita guidata nel mondo personale della lettura. Nella biblioteca Ernesto Balducci di Montespertoli due scrittori e artisti racconteranno il proprio viaggio nella lettura, accompagnati da un numero selezionato di persone che potranno ascoltare, chiedere, interagire durante il tour tra gli scaffali della biblioteca.
Una visita guidata attraverso i luoghi, gli ambienti, i personaggi che hanno segnato il loro percorso. Il primo autore ospite è Massimiliano Virgilio, che incontrerà i visitatori per due tour, rispettivamente alle ore 11 e alle 16. Scrittore e sceneggiatore nato a Napoli nel 1979, Virgilio ha pubblicato "Più male che altro" (Rizzoli, 2008, finalista Premio Zocca e Libro Fahrenheit dell'anno), "Porno ogni giorno" (Laterza, 2009), ha curato l’antologia "Scrittori Fantasma" (Elliot, 2013) e "Arredo casa e poi m'impicco" (Rizzoli, 2014, vincitore Premio Arena). Collabora con varie riviste e quotidiani, è redattore della trasmissione "Zazà" su Rai Radio 3. Nel 2017 è prevista l'uscita del suo prossimo romanzo.
Sabato 17 dicembre, sarà la volta del funambolo della parola David Riondino, scrittore e autore di radio, Tv, cinema e teatro. Anche Riondino guiderà la visita due volte, alle 11 e alle 16. Per ogni turno, il numero di posti è su prenotazione fino a esaurimento. Per prenotarsi bisogna contattare la Biblioteca Ernesto Balducci al numero 0571 600228 oppure scrivendo a montespertolibri@gmail.com o tramite la pagina Facebook “Montespertolibri”. Durante tutti gli appuntamenti ci sarà l'accompagnamento al sax di Camilo Archain.
Infine, martedì 29 novembre alle 21.15, gli assessorati alla Scuola e alla Cultura presentano lo spettacolo di teatro narrativo “Un viaggio lungo un mondo. Racconto sulla vita e sulle opere di don Lorenzo”, di Claudia Cappellini regia di e con Gionni Voltan. Lo spettacolo, con ingresso gratuito, andrà in scena presso la sala Topical della Casa del Popolo ed è tratto dalla testimonianza degli ex-allievi della Scuola Popolare di san Donato.
Con questo spettacolo, che si terrà in occasione della Festa della Toscana la mattina per le classi della Scuola primaria di secondo grado di Montespertoli e la sera aperto a tutto la cittadinanza, l’Amministrazione comunale inaugura il proprio calendario di eventi 2017 in occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte di don Lorenzo Milani.
Il calendario 2017 sarà ricco di mostre, presentazioni di libri, eventi in ricordo di don Milani che fu sempre molto legato a Montespertoli. Infatti il 13 luglio 1947 fu ordinato prete e mandato in modo provvisorio a Montespertoli ad aiutare per un breve periodo il proposto don Bonanni e poi, nell’ottobre 1947 a San Donato di Calenzano (FI), cappellano del vecchio proposto don Pugi.
Fonte: Comune di Montespertoli - Ufficio stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Montespertoli
<< Indietro