La Mostra del Tartufo prosegue con due importanti momenti culturali
Un sabato mattina bagnato e fortunato ha aperto il secondo weekend della Mostra del tartufo di San Miniato con la consegna del Premio Ghinetti 2016 e dell’assegnazione delle borse di studio da parte dell’associazione “Nel sorriso di Valeria”. A riempire la Sala delle Sette Virtù, per l’ambito premio giornalistico, alla sua XXIII edizione, sono stati alcuni assessori, consiglieri, cittadini ma soprattutto due classi V dell’IT Cattaneo che hanno rivolto domande ai due premiati. Melania Carnevali per la sezione giovani e il direttore del TG4 Mario Giordano, hanno accolto con entusiasmo il riconoscimento e si sono prestati a rispondere alle domande dei ragazzi. A consegnare il riconoscimento è stato il sindaco di San Miniato Vittorio Gabbanini, con il neo direttore del Tirreno Luigi Vicinanza e il vice presidente dell’Associazione Stampa Toscana Carlo Gattai alla presenza di Sandra Ghinetti, sorella di Roberto.
A seguire, in una gremita Sala del Consiglio, l’associazione “Nel sorriso di Valeria” ha consegnato le borse di studio destinate ai ragazzi delle scuole superiori che intendono iscriversi all’Università e festeggiato i dieci anni della propria attività. Dopo la consegna dei premi, per consolidare il patto di amicizia che San Miniato ha stipulato nel 2015 con Sonnino, la città di origine di Lucio Tramentozzi fondatore dell’associazione, è stato istituito un gemellaggio tra le due bande musicali, alla presenza del sindaco di Sonnio Luciano De Angelis. La vicinanza tra questa due comunità è stata sottolineata dalle due bande che, dopo la cerimonia, si sono riunite sulla scalinata della chiesa del SS. Crocifisso per suonare insieme.
Il vero protagonista di questo secondo weekend della Mostra del tartufo è stato il Dramma Popolare con i suoi 70 anni di attività. A iniziare il lungo weekend di eventi dedicati a questa istituzione è stato il presidente Marzio Gabbanini con un incontro-dibattito venerdì pomeriggio, dove al centro c’era il futuro dell’Istituto. L’attività del teatro dello spirito viene poi sottolineata dalla mostra che il C.RA. (centro Raccolta Arte) organizza nella Torre degli Stipendiari, “Salvatore Fiume e il Dramma Popolare di San Miniato”, dedicata al maestro che nel 1988 realizzò il manifesto per la XLII Festa del Teatro.
Nonostante il maltempo, gli stand hanno affollato le piazze cittadine in questo secondo fine settimana dedicato ai produttori delle Città gemellate, ospitando i prodotti della gastronomia di Sonnino (LT) e di Caselle in Pittari (SA), insieme ai maestri cioccolatai di Silly, la cittadina belga con cui San Miniato è gemellata da anni.
La Mostra prosegue domani (domenica 20) con due importanti momenti culturali: alle 11.30, per la rassegna libro-aperitivo, si presenta il libro “A tavola con gli Artusi” di Luciano e Ricciardo Artusi, mentre alle 17, al Salotto del tartufo (Loggetta del Fondo), secondo appuntamento con gli “Assaggi letterari”, protagonista Aldo Fortunati, direttore della “Bottega di Geppetto”, il Centro di documentazione e ricerca sull’infanzia del Comune di San Miniato, che ci racconta il suo ultimo libro “Per un curriculum aperto al possibile – Protagonismo dei bambini e educazione”. Alle 15, all’Officina del tartufo, Marzio Gabbanini, presidente dell’Istutito Dramma Popolare racconta questi 70 anni di attività.
Fonte: Comune di San Miniato -Ufficio stampa
Tutte le notizie di San Miniato
<< Indietro